Circolare monografica
INPS, POSIZIONE

Agriturismo e inquadramento previdenziale: particolarità e profili di rischio

Condizioni da rispettare affinché l’attività agrituristica possa essere inquadrata nel settore contributivo agricolo e non nel settore terziario

di Simone Agarla, Sandra Paserio, Giulia Vignati - Studio Paserio | 3 Ottobre 2019
Agriturismo e inquadramento previdenziale: particolarità e profili di rischio

L’agriturismo, unendo l’attività agricola con l’attività di ricezione ed ospitalità, si colloca, dal punto di vista dell’inquadramento previdenziale, nell’ambito delle attività miste. Queste, presentando aspetti in parte attribuibili ad un settore contributivo e in parte ad un altro, richiedono un esame approfondito per individuare la loro esatta collocazione.

Quali sono, dunque, le condizioni da rispettare affinché l’attività agrituristica possa essere inquadrata nel settore contributivo agricolo e non nel settore terziario?

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle normative e dei requisiti per l'attività agrituristica, evidenziando l'importanza della connessione con l'attività agricola e la prevalenza di quest'ultima.