Circolare monografica
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

INPGI: primi chiarimenti sugli incentivi alle assunzioni di giornalisti, ex lege n. 205/2017

L’incentivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, anche part-time, a prescindere dalla contrattazione collettiva applicata e dallo status professionale del giornalista

a cura di studiomarini.net | 5 Giugno 2019
INPGI: primi chiarimenti sugli incentivi alle assunzioni di giornalisti, ex lege n. 205/2017

Com'è noto, la legge n. 205/2017 ha introdotto, con decorrenza 1° gennaio 2018, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni con contratto di lavoro a tutele crescenti, ex D.Lgs. n. 23/2015.
Ora l’INPGI - con Circolare del 28 maggio 2019, n. 4- ha illustrato gli aspetti sostanziali della normativa in specie, con particolare riferimento ai rapporti di lavoro instaurati con i giornalisti (professionisti e/o pubblicisti).
L’incentivo in commento può essere riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati e riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, ancorché in regime di part-time, a prescindere dalla contrattazione collettiva applicata e dallo status professionale del giornalista.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Legge 27 dicembre 2017, n. 205 istituisce l'Incentivo per l'occupazione stabile, con agevolazioni contributive per assunzioni di giornalisti under 35/30 anni. INPS e INPGI forniscono istruzioni operative e dettagli sull'applicazione.