Circolare monografica
DISTACCO DEL LAVORATORE

Distacco transnazionale non genuino e regime sanzionatorio: chiarimenti INL

Se distaccante e distaccatario coincidono, poiché la medesima azienda invia propri dipendenti presso un'unità locale, si applica una sanzione unica

a cura di studiomarini.net | 25 Giugno 2019
Distacco transnazionale non genuino e regime sanzionatorio: chiarimenti INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Nota del 10 giugno 2019, prot. n. 5398 (non ancora pubblicata sul sito istituzionale) - ha chiarito alcuni aspetti peculiari riguardanti il distacco non genuino di lavoratori all’estero da parte di un’impresa stabilita in altro Stato della UE in favore di una propria unità produttiva ubicata in Italia.
Al riguardo, l'INL ha precisato che se distaccante e distaccatario coincidono dal punto di vista giuridico, poiché è la medesima azienda che invia i lavoratori presso una propria unità locale, si applica una sanzione unica.
Tale sanzione sarà irrogata all’unico soggetto dotato di personalità giuridica ovvero il distaccante.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Decreto MLPS 10 agosto 2016 definisce obblighi e modalità per la comunicazione del distacco transnazionale dei lavoratori in Italia. Sono previste sanzioni per il distacco non genuino.