Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Contratto a tempo determinato: le novità nel Commercio

Analisi delle disposizioni che differenziano la disciplina del contratto a termine “stagionale” da quello “ordinario”

di Eleonora Galbiati, Emanuele Maestri | 26 Giugno 2019
Contratto a tempo determinato: le novità nel Commercio

Il 17 aprile 2019, Confcommercio da un lato e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil dall’altro, hanno sottoscritto un accordo sulla validità e applicabilità dell'art. 66-bis del CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi. Di seguito, dopo aver riepilogato la nozione di attività stagionali contenuta nell’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le disposizioni che, in vario modo, differenziano la disciplina del contratto a termine “stagionale” rispetto a quello “ordinario”, illustriamo il contenuto del provvedimento, soffermandoci anche sulla definizione di attività stagionale per i Centri di Assistenza fiscale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della nozione di attività stagionali, delle disposizioni che le regolamentano e degli accordi sindacali relativi al settore terziario. Viene inoltre illustrata la definizione di attività stagionale per i Centri di Assistenza fiscale.