Circolare monografica
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Collocamento obbligatorio: linee guida per l’invio del Prospetto Informativo 2019

L’adempimento va effettuato solo se il datore di lavoro ha avuto cambiamenti nella situazione occupazionale, tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva, entro il 31 dicembre dell’anno passato

di Daniele Bonaddio | 8 Gennaio 2019
Collocamento obbligatorio: linee guida per l’invio del Prospetto Informativo 2019

Il 31 gennaio 2019 scade il termine entro il quale bisogna inviare il Prospetto Informativo disabili 2019, relativo all’anno 2018, che attesta la situazione occupazionale dei lavoratori disabili presenti in azienda. Ad essere interessati sono tutti i datori di lavoro, sia pubblici che privati - con almeno 15 dipendenti - che hanno avuto cambiamenti nella situazione occupazionale, tali da modificare l’obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva, entro il 31 dicembre 2018. Si precisa fin da ora, che il ritardato invio del prospetto annuale sulla forza lavoro aziendale per il calcolo e l’assolvimento della quota di riserva comporta una sanzione di € 635,11 (più maggiorazione di € 30,76 per ogni giorno di ritardo). Vediamo dunque nel dettaglio come deve comportarsi il consulente del lavoro per gestire l’adempimento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Prospetto Informativo è una dichiarazione obbligatoria per i datori di lavoro con 15 o più dipendenti, finalizzata a condividere informazioni utili sull'assunzione di personale disabile e/o protetto. Deve essere inviato entro il 31 gennaio dell'anno successivo.