Circolare monografica
COSTO DEL LAVORO

Budget e costo del lavoro: esame della retribuzione e dei suoi componenti

Analisi delle voci che compongono il costo complessivo del dipendente, nonché quanto costa assumere nuovo personale

di Daniele Bonaddio | 20 Dicembre 2018
Budget e costo del lavoro: esame della retribuzione e dei suoi componenti

Il costo del lavoro rappresenta per la maggior parte delle aziende la componente più onerosa nell’ambito dei costi aziendali da sostenere. Si può definire semplicemente come il costo complessivo che un datore di lavoro deve sopportare al fine di remunerare l’attività lavorativa prestata dai propri lavoratori dipendenti. In particolare, tale costo è composto principalmente dalla retribuzione in sé - che deve essere conforme ai principi di cui all’art. 36 della Costituzione - alla quale si aggiungono i contributi previdenziali (INPS) e assistenziali (INAIL) che il datore di lavoro è obbligato a versare agli enti preposti e altri oneri accessori. Con il presente contributo si analizzano nel dettaglio - con esempi pratici - le varie voci che compongono il costo complessivo del dipendente, nonché quanto costa assumere nuovo personale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo analizza il costo del lavoro per le aziende, partendo dalla retribuzione, i contributi previdenziali e assistenziali, fino alla determinazione del costo complessivo.