Con questo secondo contributo, sempre focalizzato sulla figura del socio (cfr. Circolare Monografica del 9 maggio 2018, La definizione di socio e la figura del socio d’opera), ci si addentra maggiormente nell’analisi della compatibilità tra la qualifica di socio e quella di lavoratore, sempre con l’intento di porre l’accento sui profili caratterizzanti delle suddette figure, individuando i corretti aspetti di gestione del rapporto giuridico giuslavoristico esistente tra soci e società.
Nel dettaglio, il presente intervento tenta di delineare quale sia il limite all’interno del quale un soggetto può far convivere il proprio apporto associativo in prestazione lavorativa con le caratteristiche della genuina subordinazione, a partire dalla definizione delle peculiarità delle figure del “socio sovrano” e “socio tiranno”.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati