Circolare monografica
INPS, CONTRIBUZIONE

Esonero contributivo 2018: il punto dopo le istruzioni Inps – Parte I

Le risposte alle domande dei professionisti

di Alberto Bosco | 13 Marzo 2018
Esonero contributivo 2018: il punto dopo le istruzioni Inps – Parte I

Al fine di promuovere forme di occupazione giovanile stabile, l’art- 1, commi 100 -108 e 113 -114, della legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), ha introdotto un nuovo esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro in relazione alle nuove assunzioni – effettuate a partire dal 1° gennaio 2018 – di operai, impiegati e quadri, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti.

L’Inps, nella circolare 2 marzo 2018, n. 40, ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’agevolazione in commento. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo illustra l'esonero contributivo introdotto dalla legge n. 205/2017 per le nuove assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti. Viene fornita un'analisi dettagliata delle condizioni, dei soggetti ammessi e delle modalità di fruizione dell'incentivo.