Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Lavoro intermittente e attività artigiane

Chiarimenti del MLPS sulla disciplina del lavoro intermittente per le attività di ristorazione senza somministrazione non operanti nel settore dei pubblici esercizi

di Eleonora Galbiati, Emanuele Maestri | 13 Febbraio 2018
Lavoro intermittente e attività artigiane

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha formulato istanza di interpello al fine di avere chiarimenti in merito alla corretta interpretazione della disciplina del lavoro intermittente di cui agli artt. 13 e seguenti del D.Lgs. n. 81/2015, chiedendo in particolare se le attività di ristorazione senza somministrazione non operanti nel settore dei pubblici esercizi, bensì in quello delle imprese alimentari artigiane (pizzerie al taglio, rosticcerie, eccetera) possano rientrare tra le attività indicate al punto n. 5 della tabella allegata al R.D. n. 2657/1923 .

Il Ministero del Lavoro, con la nota 30 gennaio 2018, n. 1, ha fornito quindi importanti chiarimenti in ordine alla compatibilità tra il contratto di lavoro intermittente e le attività di ristorazione senza somministrazione operanti nel settore delle imprese alimentari artigiane. Dopo aver riepilogato la normativa vigente, si illustra il contenuto del provvedimento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo spiega le regole e le limitazioni del contratto di lavoro intermittente secondo il D.Lgs. 81/2015, con particolare attenzione alle situazioni in cui è vietato o ammesso.