Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Rapporti di collaborazione: il punto e le novità del 2018

Disciplina del rapporto di lavoro subordinato e condizioni in presenza delle quali è possibile procedere alla “stabilizzazione” del rapporto

di Alberto Bosco, Eleonora Galbiati | 22 Gennaio 2018
Rapporti di collaborazione: il punto e le novità del 2018

La nuova regolamentazione delle collaborazioni coordinate e continuative è contenuta negli articoli 2 e 54 del D.Lgs. n. 81/2015. Tali norme individuano, rispettivamente, le ipotesi in cui trova applicazione la disciplina del rapporto di lavoro subordinato e le condizioni in presenza delle quali è possibile procedere alla “stabilizzazione” del rapporto.

Dal 2015 a oggi i rapporti di collaborazione sono stati oggetto di molti interventi legislativi e amministrativi. Si procede al riepilogo della vigente normativa, soffermandoci in particolare sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2917, n. 205 ).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Abrogazione di norme sul lavoro autonomo e collaborazioni coordinate. Nuova disciplina per rapporti subordinati e stabilizzazione lavoratori. Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018.