Video e Podcast

Podcast

Niente quota del TFR per l'ex coniuge se già destinato a previdenza complementare

Questa puntata analizza la sentenza n. 2025 della Corte di Cassazione , che affronta la questione del diritto dell'ex coniuge a una quota del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) dell'altro, in particolare quando il TFR è stato conferito a un fondo di previdenza complementare prima dell'inizio del giudizio di divorzio. La Suprema Corte ha stabilito che l'art. 12-bis della L. n. 898/1970 non si applica agli atti di disposizione del TFR verso fondi di previdenza complementare eseguiti prima della proposizione della domanda di divorzio. Tuttavia, viene chiarito che le prestazioni di previdenza complementare conseguite successivamente possono influ...

Accesso non autorizzato ai dati: quando le prove fiscali diventano valide nel penale

Questo nuovo podcast sintetizza il contenuto della sentenza n. 9140/2025 della Corte di Cassazione - Sezione Terza penale, che chiarisce l'utilizzabilità in sede penale di dati acquisiti durante una verifica fiscale, anche in presenza di un'autorizzazione all'accesso domiciliare mancante o formalmente irregolare. La Corte ha stabilito che tali irregolarità, pur potendo incidere sull'accertamento fiscale, non pregiudicano l'accertamento del fatto di reato, poiché all'accesso domiciliare, attività amministrativa, non si applica la disciplina del codice di procedura penale per le attività di polizia giudiziaria. Il caso specifico riguardava la c...

Segreto professionale e controlli fiscali: la Cassazione ridefinisce i limiti operativi della GdF

Questo episodio approfondisce una recente e cruciale ordinanza della Corte di Cassazione (n. 16795/2025 , pubblicata il 23 giugno), che ridefinisce le modalità operative della Guardia di Finanza in presenza dell'opposizione del segreto professionale da parte di un professionista. Partendo da un caso specifico, che ha visto coinvolto un avvocato e il rinvenimento di un "block notes" contenente dati sensibili, analizziamo il principio fondamentale stabilito dalla Cassazione: se un professionista eccepisce il segreto professionale, l'esame dei documenti da parte della Guardia di Finanza è possibile solo previa autorizzazione "ad hoc" dell'Autori...

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà

Oggi ci occupiamo di un interpello interessante che rientra, come si dice spesso in questi casi, tra quelle questioni che sarebbe meglio non chiedere per non sentirsi dare risposte che purtroppo vanno a scombinare la prassi che si seguiva da anni determinate situazioni. Nello specifico, ci occupiamo dell'interpellon. 133/2025 , pubblicato poche settimane fa dall'Agenzia Entrate, dove un contribuente chiede chiarimenti su una compravendita immobiliare impostata come segue: due acquirenti acquistano lo stesso immobile, ma si dividono i diritti reali, uno acquista l'usufrutto, l'altro la nuda proprietà. L'Agenzia ricostruisce questa operazione c...

Quando l’amicizia incontra la parcella

In questo episodio affrontiamo una tematica attuale e spesso sottovalutata: le prestazioni professionali rese tra amici sono davvero gratuite? Partendo da una recente ordinanza della Cassazione (n. 13211/2025), analizziamo il principio secondo cui, in assenza di un chiaro accordo scritto, la prestazione d'opera intellettuale si presume onerosa. Esploriamo i riferimenti normativi fondamentali (art. 2222 c.c., art. 54 del TUIR, D.P.R. n. 633/1972), casi giurisprudenziali rilevanti (Cass. n. 23893/2016, Cass. n. 15481/2002) e un'importante decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Ancona (sent. n. 1279/2016), che evidenzia l'obbligo ...

Flotte aziendali: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione

Con l'approvazione definitiva in legge del Decreto Legge n. 19/2025 (c.d. Decreto Bollette) viene introdotta una sorta di “clausola di salvaguardia” nel regime delle autovetture ad uso promiscuo concesse ai lavoratori subordinati e ai collaboratori. Il provvedimento si è reso necessario dopo le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 che ha modificato le disposizioni di cui all'art. 51, comma 4 del TUIR, rivedendo il regime fiscale e contributivo di tali fringe benefit. Ora, con questo nuovo atto, sarà necessario porre estrema attenzione alla gestione delle flotte aziendali che vedono una disciplina eterogena rispetto al periodo di imma...

Partecipazioni societarie: come evitare l’abuso del diritto

In questo episodio approfondiamo il confine tra legittimo risparmio d'imposta e abuso del diritto in relazione alla rivalutazione e cessione delle partecipazioni societarie. Partendo dal nuovo Atto di Indirizzo del MEF, firmato dal Vice Ministro Maurizio Leo, analizziamo i presupposti che distinguono le operazioni lecite da quelle elusive, soffermandoci sul rischio rappresentato dalle cosiddette operazioni circolari, ovvero le cessioni simulate che non producono reali effetti economici diversi dal vantaggio fiscale. L'episodio chiarisce quando l'affrancamento delle partecipazioni può considerarsi pienamente legittimo e quando invece può confi...

Affitti brevi e limiti comunali: la svolta del Consiglio di Stato

In questo podcast analizziamo un tema cruciale per i proprietari immobiliari: i limiti comunali agli affitti brevi e una recente sentenza del Consiglio di Stato che potrebbe rappresentare un vero punto di svolta. Il caso nasce a Sirmione, dove il Comune ha cercato di impedire a una proprietaria di affittare due appartamenti a uso turistico. La sentenza n. 2928 del 7 aprile 2025 ha chiarito che un Comune non può vietare la locazione turistica non imprenditoriale. Si tratta di un diritto del proprietario, tutelato dalla libertà contrattuale, che non richiede autorizzazioni né SCIA, se non si agisce come impresa. Viene fatta una distinzione chia...

Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di trasferta. Nel documento vengono analizzati alcuni aspetti di criticità delle nuove disposizioni: in particolare la gestione dei vari “regimi” di determinazione del fringe benefit auto e della concomitanza tra indennità di trasferta e spese rimborsate. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.

Scissione societaria e azione revocatoria: chi decide? Tribunale delle imprese o fallimentare?

In questo episodio, analizziamo la recente sentenza n. 5089/2025 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione, che chiarisce un nodo fondamentale nel diritto societario e fallimentare: la competenza giurisdizionale nelle azioni revocatorie legate alla scissione societaria. Quando è competente il Tribunale delle imprese? Quando l'azione revocatoria è proposta da un creditore ordinario ex art. 2901 c.c., per far dichiarare l'inopponibilità dell'atto di scissione. Quando prevale invece il Tribunale fallimentare? Quando è il Curatore fallimentare ad agire ex art. 66 l. fall., nell'ambito della procedura concorsuale. La Corte conferma che la compet...