In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra la compilazione del Modello ISA in caso di attività complementari, facendo chiarezza sull'applicazione del concetto di "multiattività" e mostrando la corretta procedura di individuazione del perimetro delle attivià complementari.
In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra il regime premiale ISA anno d'imposta 2024.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: IVA, Concordato Preventivo Biennale, dichiarazioni precompilata, acconti.
In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra le novità della modulistica per gli ISA e CPB 2025.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: VIES; CFC; bonus edilizi; rappresentanti fiscali; volture catastali; imposta sulle successioni e donazioni; applicabilità ai ricercatori dell'esenzione prevista dall'art. 20 della Convenzione per evitare la doppia imposizione stipulata con i Paesi Bassi; compensi da fonte estera per l'utilizzazione di opere d'ingegno; comunicazione dell'esito negativo delle attività istruttorie di controllo nei confronti de...
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di trasferta. Nel documento vengono analizzati alcuni aspetti di criticità delle nuove disposizioni: in particolare la gestione dei vari “regimi” di determinazione del fringe benefit auto e della concomitanza tra indennità di trasferta e spese rimborsate. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.
In questo episodio, analizziamo la recente sentenza n. 5089/2025 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione, che chiarisce un nodo fondamentale nel diritto societario e fallimentare: la competenza giurisdizionale nelle azioni revocatorie legate alla scissione societaria. Quando è competente il Tribunale delle imprese? Quando l'azione revocatoria è proposta da un creditore ordinario ex art. 2901 c.c., per far dichiarare l'inopponibilità dell'atto di scissione. Quando prevale invece il Tribunale fallimentare? Quando è il Curatore fallimentare ad agire ex art. 66 l. fall., nell'ambito della procedura concorsuale. La Corte conferma che la compet...
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: nuovo modello di adesione al CPB; tax credit 5.0; PIR “fai da te”; extra “plafond” deducibilità previdenza complementare; ATECO 2025; bonus barriere architettoniche 75%; premi incentivanti al top management e PEX; contributi percepiti in sostituzione del canone di locazione; ISA.
In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra le modalità di compilazione del quadro LM del modello Redditi 2025 per il contribuente in regime forfetario.
All'interno del modello Redditi 2025, i contribuenti che hanno aderito, nel 2024, al concordato preventivo biennale, dovranno procedere alla compilazione del nuovo quadro CP. In questa videopillola, Sandra Pennacini illustra le modalità di compilazione, utilizzando come esempio il caso di un soggetto IRES, avente i requisiti per godere della flat tax da concordato.