Scheda pratica
IRPEF

Ritenute su provvigioni di agenzia e mediazione

di Saverio Cinieri | 6 Novembre 2025
Ritenute su provvigioni di agenzia e mediazione

L’art. 25-bis del D.P.R. 600/1973 prevede una ritenuta d’acconto del 23% sulle provvigioni relative a rapporti di agenzia, mediazione, rappresentanza e procacciamento d’affari, calcolata sul 50% dell’importo. Se il percipiente si avvale in via continuativa di dipendenti o terzi, la base imponibile si riduce al 20%. Tale agevolazione richiede una dichiarazione annuale al committente che attesti la sussistenza delle condizioni per l’applicazione della ritenuta ridotta.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I sostituti d'imposta devono operare una ritenuta del 23% sulle provvigioni per agenzia, mediazione, ecc., calcolata sul 50% dell'importo. Riduzione al 20% se il percipiente usa continuativamente dipendenti o terzi, con dichiarazione annuale.