Scheda pratica
IMPOSTE DIRETTE

Fringe benefit - Rilevanza ai fini delle imposte dirette

di Marco Bomben | 13 Dicembre 2024
Fringe benefit - Rilevanza ai fini delle imposte dirette

Sempre più spesso le aziende ricorrono ai c.d. “fringe benefit” (letteralmente benefici accessori) per diminuire il carico contributivo e fiscale rispetto a quello che si avrebbe con l'attribuzione ai lavoratori di compensi monetari. I fringe benefit costituiscono quindi:
- elementi non monetari,
- collocati nel quadro generale delle forme di retribuzione di tipo incentivante,
- aggiuntivi della retribuzione vera e propria,
- che, in linea generale, concorrono alla formazione del reddito tassato in capo al lavoratore dipendente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I fringe benefit sono compensi non monetari concessi anche individualmente ai dipendenti, con limiti di esenzione variabili. Superati tali limiti, l’intero valore è imponibile fiscalmente.