Scheda pratica
Regimi contabili

Gestione rimanenze nel passaggio dalla contabilità ordinaria a quella semplificata

di Devis Nucibella | 2 Maggio 2024
Gestione rimanenze nel passaggio dalla contabilità ordinaria a quella semplificata

Nella transizione dal regime in contabilità ordinaria a quello in contabilità semplificata si ha il passaggio dal regime di competenza al regime di cassa connotato dalla irrilevanza fiscale, da quell’anno in poi, delle giacenze di magazzino ai fini della determinazione del reddito d’impresa semplificata. Nel primo anno di applicazione del regime di cassa, provenendo da un regime di competenza si ha, quindi, la riduzione del reddito (in base ad una specifica disposizione transitoria) dell’ammontare delle rimanenze finali dell’anno precedente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Transizione da contabilità ordinaria a semplificata: passaggio da competenza a cassa, riduzione del reddito nel primo anno di applicazione. Rimanenze finali non rilevanti ai fini del reddito.