L'accisa è un'imposta che grava sulla quantità dei beni prodotti, che si esprime in termini di aliquote che devono necessariamente risultare rapportate all'unità di misura del prodotto. Nel caso dei prodotti energetici si hanno aliquote che sono rapportate al litro considerato alla temperatura di 15 °C, come, a titolo meramente indicativo, nel caso della benzina e del gasolio, oppure al chilo come ad esempio sugli oli combustibili e dei GPL. Nel caso dell'alcol, l'aliquota di riferimento deve essere rapportata al litro anidro, cioè all'unità di volume considerato alla temperature di 20 °C, al netto dell'acqua. Per i gas (es.: metano), l'aliquota deve essere rapportata al metro cubo alle condizioni standard di pressione di 1 bar (100 000 Pa) e di temperatura di 15 °C, mentre per l'energia elettrica l'aliquota deve risultare rapportata al chilowattora. L'accisa concorre a formare il valore dei prodotti, il che significa che l'Iva sui prodotti soggetti ad accisa grava anche sulla stessa accisa.