Quesito
REGIMI AGEVOLATI

Percezione indennità di disoccupazione (NASpI) e causa ostativa al regime forfetario

di Gianluca Dan, Carla De Luca | 21 Marzo 2023
Percezione indennità di disoccupazione (NASpI) e causa ostativa al regime forfetario

L’indennità di disoccupazione (NASpI) percepita a seguito di un licenziamento è da considerare quale reddito assimilato a lavoro dipendente, nella soglia di euro 30.000 di reddito da lavoro dipendente nell’anno precedente, per l’accesso a regime forfetario? Nel caso specifico nell’anno 2022 il soggetto è stato licenziato e ha iniziato a percepire la NASpI.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfetario richiede redditi di lavoro dipendente non superiori a 30.000 euro l'anno precedente, escludendo alcune indennità e somme straordinarie.