
Il Corso analizza la gestione dell'incarico di revisione legale, processo che richiede competenze specifiche e elevato senso deontologico. Infatti, l’obiettivo di chi pratica tale materia è garantire, con ragionevole sicurezza, che il bilancio della società sottoposta ad audit sia privo di errori significativi e rilasciare un giudizio professionale, ai sensi dell’art. 14 D.Lgs. n. 39/2010, sulla sua conformità e attendibilità, rafforzando così la fiducia di stakeholder, investitori e istituti di credito nei confronti della società sottoposta a revisione.
L’attività di revisione legale, pertanto, richiede una conoscenza dei principi che regolano gli aspetti operativi, capacità relazionali, senso di responsabilità e un’elevata attitudine ad adeguarsi alle varie realtà che ci si trova a dover verificare. Aspetti che assumono una attenzione nella fase di valutazione di accettazione di un incarico di revisione. Il controllo qualità aggiornato con l’introduzione dei nuovi principi ISA ISQM1 e ISQM2, con valenza a partire dal 1° gennaio sia per Revisori Legali che società di revisione, pone il soggetto incaricato di fronte a possibili azioni di controllo da parte del MEF, autorità preposta per i Revisori Legali che hanno incarichi su soggetti non E.I.P. In mancanza di applicazione di adeguate procedure di revisione per gli incarichi di revisione legale, possono presentarsi ripercussioni reputazionali e rischio sanzioni. Coniugare il corretto approccio di revisione, nel rispetto dei principi ISA Italia e delle norme di riferimento, con un’adeguata valorizzazione del compenso rappresenta una delle sfide più rilevanti per il Revisore Legale.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati