Video e Podcast
PODCAST

Affitti brevi e limiti comunali: la svolta del Consiglio di Stato

di Matteo Rizzardi | 5 Maggio 2025
Affitti brevi e limiti comunali: la svolta del Consiglio di Stato

In questo podcast analizziamo un tema cruciale per i proprietari immobiliari: i limiti comunali agli affitti brevi e una recente sentenza del Consiglio di Stato che potrebbe rappresentare un vero punto di svolta. Il caso nasce a Sirmione, dove il Comune ha cercato di impedire a una proprietaria di affittare due appartamenti a uso turistico. La sentenza n. 2928 del 7 aprile 2025 ha chiarito che un Comune non può vietare la locazione turistica non imprenditoriale. Si tratta di un diritto del proprietario, tutelato dalla libertà contrattuale, che non richiede autorizzazioni né SCIA, se non si agisce come impresa. Viene fatta una distinzione chiara tra attività imprenditoriale e affitto privato, con riferimenti al Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011) e al D.L. n. 145/2023. Il Comune può intervenire solo in casi specifici, come vincoli edilizi o urbanistici, ma non può vietare l’attività per principio. Interessante anche il punto sui limiti di unità affittabili: tre secondo la normativa regionale, ma quattro secondo l’Agenzia delle Entrate a fini fiscali. In conclusione: l’affitto breve non imprenditoriale è un diritto esercitabile liberamente, senza autorizzazioni comunali, salvo quanto previsto dalla legge. Una conferma importante per i piccoli locatori, in un contesto normativo in continua evoluzione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il podcast analizza la sentenza del Consiglio di Stato su limiti comunali agli affitti brevi, confermando il diritto del proprietario all'affitto turistico non imprenditoriale.