Evoluzione/novità

AI Act: gli obblighi operativi per le imprese e gli utilizzatori professionali “deployers”

di Federico Loffredo, Marco Caliandro | 24 Novembre 2025
AI Act: gli obblighi operativi per le imprese e gli utilizzatori professionali “deployers”

L’articolo analizza gli obblighi introdotti dall’AI Act per gli utilizzatori professionali dei sistemi di Intelligenza Artificiale, i cosiddetti deployers. Dopo aver illustrato la logica della classificazione dei sistemi (rischio minimo, limitato, alto rischio e pratiche vietate), il testo approfondisce le responsabilità operative per chi impiega AI in contesti professionali: verifica della conformità, supervisione umana, logging delle operazioni, valutazione dei dati e prevenzione dei bias. Sono esaminati anche gli obblighi previsti per sistemi generativi e modelli general purpose. L’articolo evidenzia infine la necessità di una governance interna strutturata, fondata su formazione, processi organizzativi e accountability, mostrando come l’AI Act trasformi l’uso dell’AI in un’attività regolata e strategica per imprese e professionisti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MIA | MySolution Intelligenza Artificiale

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato a MIA?

Richiedi info
Abbonati MIA | MySolution Intelligenza Artificiale
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'AI Act impone ai deployer di classificare i sistemi AI per rischio e rispettare obblighi specifici, garantendo trasparenza, supervisione umana e tracciabilità. Essenziale è una governance interna strutturata per un uso conforme e strategico dell'AI.