Nel giro di pochi mesi, l’intelligenza artificiale è passata dall’essere un’ipotesi di cambiamento a una trasformazione già in atto. Per i commercialisti, ciò significa poter disporre di strumenti concreti che velocizzano le attività quotidiane, migliorano l’accuratezza delle elaborazioni e rendono possibile concentrarsi su ciò che davvero conta: la consulenza. Ma cosa significa, nel concreto, adottare l’AI in studio? I casi d’uso realmente efficaci sono molteplici; qui di seguito affronteremo quattro esempi: la traduzione automatica con linguaggio tecnico, l’uso di agenti autonomi intelligenti, la creazione di GPT personalizzati per automatizzare attività ricorrenti e l’assistente interattivo Notebook LM.
Vediamoli nel dettaglio.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati