News
ADEMPIMENTI

Albo acconciatori: nuovi requisiti professionali e controlli più stringenti

20 Novembre 2025
Albo acconciatori: nuovi requisiti professionali e controlli più stringenti

L’esecutivo ha avviato uno studio preliminare sull’opportunità di istituire un albo nazionale degli acconciatori, una misura che punta a rafforzare la qualificazione del settore e contrastare il dilagare del lavoro irregolare. L’iniziativa, in fase di esame presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si inserisce nel più ampio pacchetto di norme per la revisione delle professioni artigiane.

Fonti ministeriali spiegano che l’obiettivo è “dare riconoscimento formale a una categoria che unisce competenze artigiane e conoscenze estetiche, ma che deve confrontarsi con un quadro normativo ormai datato”. L’attuale disciplina risale alla legge 174/2005, che regola l’attività di acconciatore e prevede percorsi formativi regionali. Tuttavia, la frammentazione territoriale sta creando forti disomogeneità nei requisiti di accesso e nei controlli.

L'ipotesi di un albo nazionale - Secondo le prime ipotesi emerse dai tavoli tecnici, l’albo avrebbe una gestione condivisa tra il MIMIT e le Camere di Commercio, con registrazione obbligatoria per chiunque eserciti o apra un’impresa nel settore. L’iscrizione richiederebbe la dimostrazione di requisiti professionali (qualifica o diploma riconosciuto ai sensi regionale) e il rispetto di norme igienico-sanitarie e fiscali. Potrebbero essere previsti anche aggiornamenti periodici obbligatori per il mantenimento dell’iscrizione, sulla scia di modelli già in atto per gli artigiani del benessere in altri Paesi europei.

Le ragioni economiche e di legalità - Dietro allo studio c’è la volontà di riportare alla legalità una parte significativa di operatori che, secondo stime di categoria, agiscono nel sommerso. Il fenomeno dei “saloni abusivi” o dei servizi a domicilio senza abilitazione incide sulla concorrenza e riduce le entrate fiscali.

Confartigianato Benessere e CNA hanno espresso interesse verso la creazione dell’albo, a condizione che non si traduca in oneri burocratici aggiuntivi, ma in uno strumento di valorizzazione delle competenze e tutela dei consumatori.

I prossimi passi - Dopo l’analisi tecnica, il Ministero aprirà una consultazione pubblica con associazioni, Regioni e rappresentanze professionali per definire la struttura dell’albo e le modalità operative. L’obiettivo, secondo le previsioni, è chiudere la fase di studio entro il primo semestre 2026 per introdurre le modifiche legislative necessarie nell’ambito della prossima legge annuale per il mercato e la concorrenza.

Il settore attende ora di capire se la riforma porterà una reale semplificazione o un nuovo apparato regolatorio. Ma da più fronti emerge una convinzione condivisa: la professionalità, nel comparto cura e bellezza, è un patrimonio economico e culturale da tutelare al pari delle altre arti manifatturiere italiane.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il governo studia un albo nazionale per acconciatori per contrastare il lavoro irregolare e uniformare i requisiti. Obiettivo: legalità, valorizzazione delle competenze e tutela dei consumatori.