News
IRPEF

Cedolare secca e contratti ad uso foresteria: la questione alle Sezioni Unite

19 Novembre 2025
Cedolare secca e contratti ad uso foresteria: la questione alle Sezioni Unite

Con l’ordinanza interlocutoria n. 30016 del 13 novembre 2025 la Sezione tributaria della Cassazione investe le Sezioni Unite del compito di dirimere la difformità interpretativa sui redditi da locazione in presenza di un contratto “ad uso foresteria”, in cui il conduttore esercita attività d’impresa, arte o professione. La questione centrale è l’applicabilità del regime della cedolare secca quando il conduttore è un soggetto non persona fisica, ma una società o un ente che utilizza l’immobile per alloggiare dipendenti o collaboratori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Cassazione chiede alle Sezioni Unite di chiarire se la cedolare secca si applichi a contratti di locazione ad uso foresteria con conduttori società o enti.