
L'11 novembre 2025, la Quinta Commissione permanente ha avviato al Senato l'esame del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (A.S. 1689). Il termine per la presentazione di emendamenti è fissato al 14 novembre 2025.
Le compensazioni tra bonus fiscali e debiti contributi potrebbero scattare solo per quelli che matureranno da luglio 2026. Per l'aumento dell'Irap del 2% è allo studio invece l'idea di escludere le holding industriali di settori come auto e logistica.
Queste alcune delle novità comunicate dal viceministro per l'Economia Maurizio Leo nel corso dell'intervista rilasciata in data 11 novembre.
Cambiamenti quelli citati che sono inseriti tra i 400 emendamenti all’attuale testo del DdL di bilancio 2026, come da indicazioni dell'Ufficio di presidenza della Commissione Bilancio del Senato.
Sulla stretta alle compensazioni, a decorrere dal 1° luglio 2026, il nuovo testo blocca l'utilizzo in compensazione (ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997) dei "crediti d'imposta diversi da quelli emergenti dalla liquidazione delle imposte" (quindi, tipicamente, i crediti di natura agevolativa) per il pagamento dei debiti relativi a:
Lo stop potrebbe interessare i crediti/debiti maturati da luglio 2026. Ma non è escluso che la misura antievasione si possa anche cancellare del tutto.
Ulteriori indicazioni fornite dal viceministro per l'Economia Maurizio Leo, riguardano l’iper-ammortamento per il quale si potrebbe arrivare ad una conferma strutturale da raggiungere gradualmente sulla base delle risorse man mano a disposizione.
Sulla rottamazione-quinquies invece c’è da capire ancora quali possano essere le coperture per un eventuale ampliamento del perimetro oggettivo dei carichi ammessi alla sanatoria che a oggi riguarda cartelle post avviso bonario IRPEF/IVA (artt. 36-bis, 36-ter del D.P.R. n. 600/1973; artt. 54-bis e 54-ter del D.P.R. n. 633/1972) contributi INPS non da accertamento, multe “statali” per violazioni al codice della strada (violazioni contestate da polizia, carabinieri ecc.).
Il senatore della Lega e relatore della manovra Claudio Borghi ha confermato che l'intento è di allargare la rottamazione anche agli “accertati per vizi formali”.
Sullo stesso argomento:Rottamazione-quinquiesCompensazione
Questo documento fa parte del FocusManovra 2026
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati