
Venerdì 28 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, si svolgerà in diretta streaming il nuovo Corso specialistico "Aggiornamenti per il Revisore della Sostenibilità ai sensi delle nuove disposizioni europee".
Invia in anticipo i tuoi quesiti!
L'ultima parte del corso sarà dedicata alla trattazione dei quesiti pervenuti nei giorni prima del Corso, entro il 26 novembre, e durante la diretta. Puoi porre subito il tuo quesito:
È possibile maturare i Crediti Formativi in differita fino all'8 dicembre 2025, data dopo la quale verranno inviate le presenze a CNDCEC e MEF. Per maggiori dettagli, consulta in basso la sezione "Crediti Formativi".
A seguito dell'introduzione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria per un numero crescente di imprese, i revisori legali sono chiamati a svolgere un ruolo cruciale nell'attestazione della conformità di tali report. Per ottenere l'abilitazione a questa attività, è necessario maturare almeno 5 crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità, come previsto dal D. Lgs. n. 125/2024 e dalla circolare MEF n. 37/2024.
Con l’entrata in vigore della nuova Direttiva “Stop the Clock” (UE 2025/794), l’Unione Europea ha ritenuto opportuno posticipare l’applicazione di alcuni obblighi in materia di rendicontazione di sostenibilità e di due diligence per specifiche categorie di imprese, concedendo loro più tempo per adeguarsi alle nuove normative. Tale misura nasce dalla consapevolezza che molte realtà aziendali non erano ancora pronte a gestire pienamente gli adempimenti previsti. In Italia, il provvedimento è stato recepito con la Legge n. 118 dell’8 agosto 2025 e con il Decreto Economia n. 95/2025.
L’obiettivo della misura è ridurre gli oneri amministrativi e offrire alle imprese un margine di tempo più ampio per adeguarsi agli obblighi di rendicontazione ESG, con particolare riferimento alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e alla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Durante questa pausa, definita dalla stessa Unione Europea “strategica”, le istituzioni stanno lavorando per migliorare la qualità dei report ESG, favorire una transizione più graduale ed evitare di gravare in modo eccessivo sulle imprese di minori dimensioni. Tutti questi aspetti saranno oggetto dell’incontro, che offrirà una panoramica chiara e aggiornata sugli effetti pratici della direttiva e sulle azioni che imprese e professionisti devono intraprendere per prepararsi ai futuri adempimenti.
Come sempre, sono previste tariffe agevolate per gli Abbonati alla Piattaforma MySolution e a MyFormazione.
Data e orario
Venerdì 28 novembre, h 9.00 - 14.00
Programma
Docenti
Antonio De Francesco, Revisore Legale e Dottore Commercialista, e Roberta Provasi, Dottore Commercialista e Professore Associato di Ragioneria e Revisione legale dei conti.
Crediti formativi
È stata presentata richiesta di accreditamento per la maturazione di 5 CFP CNDCEC (equip. MEF) e MEF (Gruppo D). È possibile maturare i Crediti Formativi anche in differita fino all'8 dicembre 2025, accedendo al corso dalla propria Area privata.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati