News
CONVEGNO IN AULA

Venerdì 21 novembre, Convegno in Aula "Giornata Speciale per gli Studi professionali: Antiriciclaggio, Privacy, Corrispettivi e Focus Lavoro"

31 Ottobre 2025
Venerdì 21 novembre, Convegno in Aula "Giornata Speciale per gli Studi professionali: Antiriciclaggio, Privacy, Corrispettivi e Focus Lavoro"

Venerdì 21 novembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, si terrà a Roma il Convegno in Aula dal titolo Giornata Speciale per gli Studi professionali: Antiriciclaggio, Privacy, Corrispettivi e Focus Lavoro.

L’evento formativo ha l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato sugli adempimenti in materia di antiriciclaggio a carico dei Consulenti del Lavoro e Commercialisti. Saranno analizzate le indicazioni emanate dai Consigli Nazionali dei CDL e dei Commercialisti all’interno delle proprie Regole Tecniche. Grazie a un approccio pratico-operativo, i partecipanti potranno comprendere con maggiore chiarezza quali adempimenti adottare all’interno delle proprie realtà professionali, garantendo così la piena conformità alla normativa vigente. Nel corso dell’evento verranno anche forniti spunti operativi per la gestione ottimale della privacy e le modifiche da adottare nelle proprie lettere di incarico alla luce dell’avvento delle piattaforme di IA.

Il Convegno offre, in seguito, una panoramica completa sulla gestione dei corrispettivi elettronici per il commercio al dettaglio e attività assimilate, con approfondimenti sugli obblighi vigenti e quelli in via di introduzione, le soluzioni tecniche e operative, le procedure di consultazione e relative deleghe, la gestione delle casistiche più comuni e di quelle particolari, le verifiche incrociate ed il regime sanzionatorio. Nel corso dell’evento verranno poi trattate le principali novità nel mondo del lavoro con anticipazioni sulle linee guida previste per il 2026. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti.

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione all’intera giornata; è comunque possibile scegliere di assistere solo alle sessioni di proprio interesse

ISCRIVITI AL CONVEGNO

Sede, data e orario

Venerdì 21 novembre | h h 9.00 - 13.00, 14.30 - 18.30 Roma, Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/a 00184

Programma

Ore 9.00 - 13.00 La corretta gestione della normativa Antiriciclaggio all’interno degli Studi professionali

  • Il quadro normativo e le criticità di applicazione
    • Riciclaggio e autoriciclaggio
    • Destinatari, obblighi e Autorità coinvolte
    • Il ruolo degli Organismi di Autoregolamentazione
    • Il ruolo del professionista della fase preventiva
  • Le regole tecniche del Consiglio Nazionale dell’Ordine
    • Analisi e valutazione del rischio
    • Adeguata verifica della clientela
    • La conservazione dei dati e delle informazioni
    • Simulazione di un fascicolo della clientela
  • La Compliance di studio
    • Le deleghe e l’organizzazione interna
    • L’obbligo di formazione del personale
    • L’importanza delle procedure interne
  • I nuovi indicatori di anomalia per l’individuazione delle Operazioni Sospette
    • L’obbligo di Segnalazione di Operazione Sospetta
    • I nuovi Indicatori di Anomalia di Banca d’Italia
    • Casistiche
  • Privacy per lo studio professionale
  • Il nuovo mandato professionale compliance con IA

Ore 14.30 - 18.30 | Focus su Corrispettivi elettronici: obblighi, sanzioni e novità

  • Corrispettivi elettronici: obblighi, sanzioni e novità
    • I corrispettivi elettronici: obblighi e novità in via di introduzione
    • Le casistiche e i riflessi IVA
    • Regime sanzionatorio
    • Novità di periodo nel mondo del lavoro e prospettive 2026
  • Scelta del CCNL e costo del lavoro: analisi e opportunità
  • Novità di periodo e anticipazioni legge di Bilancio

Docenti

Silvia Marini, Commercialista in PISA, esperta in Antiriciclaggio, Sandra Pennacini, Pubblicista e relatrice, e Marco Militello, Consulente del lavoro e socio fondatore di PALCDL.

Crediti Formativi

L'evento è accreditato per Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per un totale di 8 CFP, di cui 4 in materia obbligatoria (codice B.3.2) per la parte della mattina.