
Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 conferma la disciplina già proposta lo scorso anno per l’estromissione dell’immobile strumentale dall’attività di impresa individuale. L’imprenditore che deciderà di destinare il bene alla propria sfera personale dovrà annotare questa scelta in contabilità entro il 31 maggio 2026, ma il perfezionamento dell’operazione avverrà concretamente con la compilazione dei relativi dati nella dichiarazione dei redditi 2027.
La disciplina, riproposta senza cambiamenti rispetto alla Legge n. 207/2024, pone due condizioni:
Sono dunque escluse dall’agevolazione le imprese che cessano entro la fine del 2025, mentre rimane accessibile per chi cessa dal 2026 in avanti, grazie all’effetto retroattivo previsto dalla norma.
Il costo dell’operazione coincide con il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore di mercato (o catastale) del bene e il valore fiscale riconosciuto. Questo contributo assorbe sia l’IRPEF che l’IRAP dovute, mentre l’IVA segue il regime ordinario, ma con diverse attenuazioni: l’esenzione per le operazioni su fabbricati strumentali e la neutralità per il pro rata di detraibilità, salvo il caso di acquisto con IVA detraibile negli ultimi dieci anni, per cui sarà necessario riversare la quota residua.
La nuova tempistica prevede l’annotazione in contabilità entro fine maggio 2026 e il pagamento dell’imposta sostitutiva in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2026, oppure in due rate suddivise tra novembre 2026 e giugno 2027. Se il valore catastale è inferiore a quello fiscale, non sarà dovuta imposta. In caso di mancato pagamento, l’imposta verrà iscritta a ruolo con una sanzione maggiorata del 25%, ma l’estromissione resta valida.
La misura si conferma particolarmente vantaggiosa per coloro che prevedono di cessare l’attività nei prossimi anni, consentendo un’uscita agevolata dal regime imprenditoriale.
|
Estromissione immobile strumentale 2026 |
|
|
Aspetto |
Dettaglio principale |
|
Scadenza annotazione contabile |
|
|
Perfezionamento |
|
|
Condizioni di accesso |
|
|
Imposta sostitutiva |
|
|
Pagamento imposta |
|
|
Regime IVA |
|
|
Effetti mancato pagamento |
|
|
Soggetti esclusi |
|
|
Convenienza fiscale |
|
Sullo stesso argomento:Beni strumentali
Questo documento fa parte del FocusManovra 2026
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati