News
DICHIARAZIONI E MODELLI

Assegnazione agevolata 2025: indicazione in Redditi SC 2026

21 Ottobre 2025
Assegnazione agevolata 2025: indicazione in Redditi SC 2026

L’assegnazione agevolata effettuata nel corso del 2025, anche se perfezionata a settembre, deve essere indicata nel modello Redditi SC 2026 e non in quello relativo all’anno precedente. Il periodo d’imposta di riferimento per il versamento dell’imposta sostitutiva è il 2025, a nulla rilevando che i versamenti siano stati effettuati entro la fine dello stesso anno.

Ambito normativo - L’articolo 1, commi da 31 a 36 , della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) ha reintrodotto il regime di assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, applicabile fino al 30 settembre 2025. Il regime consente alle società di persone e capitali di assegnare beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri ai propri soci, assoggettando la differenza tra valore normale dei beni e costo fiscalmente riconosciuto a un’imposta sostitutiva dell’8% (10,5% per le società non operative).

Imposta sostitutiva e utilizzo delle riserve - Nel caso di utilizzo di riserve in sospensione d’imposta, la legge prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 13% da versare con riferimento all’anno 2025. L’imposta sostitutiva va corrisposta in due rate:​

  • 60% entro il 30 settembre 2025;
  • 40% entro il 30 novembre 2025.​

Le riserve in sospensione possono essere utilizzate solo nella misura necessaria per consentire l’assegnazione, dopo aver impiegato eventuali riserve di capitale o utili disponibili. La loro tassazione libera definitivamente la riserva ai fini fiscali. 

Modello Redditi SC 2026 (anno 2025) - Poiché l’assegnazione avviene nel corso del 2025, i relativi importi, imposte sostitutive e movimentazioni di riserve dovranno essere riportati nel modello Redditi SC 2026, riferito al periodo d’imposta 2025, e non nel modello Redditi SC 2025. 

Assegnazione agevolata 
Norma di riferimento Art. 1, commi 31-36, Legge 207/2024 
Modello dichiarativo Redditi SC 2026 (redditi 2025)
Imposta sostitutiva beni assegnati 8% (10,5% se non operative)
Imposta sostitutiva riserve in sospensione 13%
Prima rata imposta sostitutiva
  • 60% entro 30 settembre 2025
Seconda rata imposta sostitutiva
  • 40% entro 30 novembre 2025

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Assegnazione agevolata 2025: imposte sostitutive (8% o 13%) e movimentazioni di riserve da indicare nel modello Redditi SC 2026. Versamenti in due rate entro settembre e novembre 2025.