News
PROFESSIONI

Formazione professionale: meno crediti per genitori e stop obblighi per over 65

16 Ottobre 2025
Formazione professionale: meno crediti per genitori e stop obblighi per over 65

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il nuovo Regolamento sulla formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, approvato dal Ministero della Giustizia e pubblicato sul Bollettino ufficiale del 15 ottobre 2025. Il testo, frutto del lavoro del Consiglio nazionale, introduce modifiche significative volte a conciliare esigenze familiari, anzianità professionale e aggiornamento formativo.

Riduzione dei crediti per genitori di figli piccoli - Tra le principali novità spicca la possibilità, per gli iscritti con figli tra 1 e 6 anni, di ottenere una riduzione del 50% del monte crediti richiesto. In pratica, il numero complessivo passa da 90 a 45 crediti nel triennio, e lo sconto può essere fruito da uno solo dei genitori o suddiviso tra entrambi, senza superare i 45 crediti totali. L’intento del Consiglio nazionale è favorire la conciliazione vita-lavoro e sostenere la genitorialità nei primi anni di crescita dei figli.

Esonero totale per gli over 65 - Un’altra misura di rilievo riguarda la dispensa integrale dall’obbligo formativo per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano 65 anni nel corso del triennio di riferimento. Rispetto al precedente regime (che prevedeva una riduzione da 90 a 30 crediti), la nuova disposizione riconosce l’intero esonero, quale segno di valorizzazione dell’esperienza professionale maturata. 

Altri elementi del nuovo regolamento - Il documento conferma che l’esonero formativo riguarda solo la formazione “interna” all’Ordine e non incide su percorsi formativi necessari per altri elenchi o registri (come quello dei revisori legali).

Sono poi introdotti:​

  • crediti obbligatori sulla materia delle pari opportunità, coerenti con i principi di uguaglianza e inclusione;
  • aggiornamento dell’elenco delle materie di studio professionale;
  • rafforzamento dei poteri di vigilanza del Consiglio nazionale, che potrà richiedere la documentazione attestante la partecipazione effettiva ai corsi;
  • possibilità di riconoscere l’equipollenza tra formazione professionale e altri percorsi previsti da leggi o regolamenti.

Le regole entreranno a pieno titolo in vigore il 1° gennaio 2026, ma gli articoli 11 e 16 del Regolamento – relativi alle autorizzazioni dei soggetti formatori e al computo dei crediti per attività speciali – sono già operativi dal 15 ottobre 2025.

Tabella riepilogativa delle novità FPC 2026

Novità

Descrizione

Decorrenza

Riferimento normativo

Riduzione per genitori

50% di sconto sui crediti per figli tra 1 e 6 anni
(da 90 a 45 complessivi)

1° gennaio 2026

Art. 8 Regolamento FPC ​

Esonero over 65

Nessun obbligo formativo nel triennio di riferimento

1° gennaio 2026

Art. 6 Regolamento FPC ​

Pari opportunità

Crediti obbligatori nella materia

1° gennaio 2026

Art. 5 Regolamento FPC ​

Equipollenza formazione esterna

Possibili riconoscimenti tra percorsi formativi diversi

1° gennaio 2026

Art. 7 Regolamento FPC ​

Autorizzazioni e crediti speciali

Regole operative per soggetti formatori e computo crediti triennale

15 ottobre 2025

Artt. 11 e 16 Regolamento ​FPC

Poteri di vigilanza CNDC

Verifica documentale sulla partecipazione ai corsi

1° gennaio 2026

Art. 9 Regolamento FPC ​

 

 

Sullo stesso argomento:Formazione