News
Dichiarazioni e modelli

Modelli Redditi 2025: 10 controlli “last minute” prima dell’invio definitivo

14 Ottobre 2025
Modelli Redditi 2025: 10 controlli “last minute” prima dell’invio definitivo

Si avvicina la scadenza del 31 ottobre 2025 per l’invio telematico del modello Redditi 2025. In vista da tale adempimento appare utile soffermarsi su 10 controlli chiave, da effettuare “last minute” prima dell’invio definitivo, con particolare riferimento alla materia degli Indici Sintetici di affidabilità fiscale (ISA).

 

 

TEMA

CONTROLLO

1

Scarico delle variabili precalcolate ISA

Controllare che le variabili siano correttamente scaricate dal cassetto fiscale e gestire eventuali errori telematici (“***C” - controlli bloccanti confermabili). Si ricorda che si è in presenza di una multiattività per i contribuenti che esercitano due o più attività d’impresa che non rientrano nello stesso ISA, qualora l’importo complessivo dei ricavi dichiarati, afferenti alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’ISA relativo all’attività prevalente, superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati. In questo caso, pur non applicando l’ISA, sono comunque tenuti alla compilazione del relativo modello, comprensivo del prospetto multiattività, per la sola acquisizione dati.

2

ISA - Quadri extracontabili

Revisione approfondita dei dati in quadri A, B, C, E e focus sul personale addetto, dato essenziale per il calcolo degli ISA.

3

ISA - Dati contabili

Controllo scrupoloso dei quadri F (imprese) e H (professionisti), con analisi dei righi “di cui”, dettagli compensi amministratori, leasing, oneri residui.

4

Concordato preventivo Biennale (CPB)

La società che intende aderire al concordato preventivo biennale 2025/2026 ma che in seguito alla nuova classificazione ATECO 2025 ha cambiato codice identificativo dell’attività svolta, in sede di modello Redditi 2025, periodo d’imposta 2024, dovrà già utilizzare la nuova codifica anche se alla stessa corrisponderà un modello ISA diverso da quello adottato negli anni precedenti (risposta n. 236/2025).

Occorre accertare che, in presenza di adesione al CPB, sia compilato comunque il modello ISA ai fini statistici e che siano acquisiti tutti i dati precalcolati dal cassetto fiscale.

5

Redditi esteri e impatriati

Accertare la corretta compilazione del quadro RW/TW per investimenti, attività estere, rientro lavoratori impatriati.

6

Verifica versamenti e compensazioni

Confrontare i versamenti effettuati fra conti e saldi con le somme indicate nella dichiarazione e quelli eventualmente compensati tramite crediti.

7

Codici ATECO aggiornati

Verificare l’adozione della versione 2025 e il corretto utilizzo della tavola di raccordo con i codici 2007, fondamentale anche per la corretta attribuzione degli ISA.

8

Bonus fiscali

Indicazione corretta dei bonus fiscali nei quadri RU e RS così da evitare anomalie nei dati trasmesse e ritardi nel riconoscimento e utilizzo delle agevolazioni

9

Dati della STP e STA

Verificare, per queste tipologie di società l’esclusione dagli ISA nel 2024 (codice “6”) e la compilazione del modello, utile ai fini statistici e per future elaborazioni ISA.

10

Firma digitale e ricevute

Controllare che la dichiarazione sia stata firmata digitalmente correttamente e che la trasmissione tramite canali telematici sia stata effettuata entro i termini, conservando le ricevute valide di invio per eventuali verifiche future.

Sullo stesso argomento:Modello redditi PF

Questo documento fa parte del FocusDichiarazioni 2025