News
WEBINAR COME FARE

Martedì 21 ottobre, ore 10.00, "Come gestire le auto in uso promiscuo ai dipendenti"

9 Ottobre 2025
Martedì 21 ottobre, ore 10.00, "Come gestire le auto in uso promiscuo ai dipendenti"

Mertedì 21 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 11.30, si svolgerà in diretta streaming il Webinar Come fare dal titolo Come gestire le auto in uso promiscuo ai dipendenti.

Il Corso accompagna i professionisti nella corretta gestione delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, alla luce delle novità normative 2025. Partendo dai principali riferimenti normativi, saranno illustrati i criteri di assegnazione, la determinazione e tassazione del fringe benefit, la disciplina transitoria e la deducibilità dei costi per l’impresa. Verranno forniti esempi pratici, chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate e indicazioni operative per la corretta documentazione e la gestione fiscale delle auto aziendali. Il corso si rivolge ad aziende, consulenti, commercialisti e responsabili amministrativi che desiderano essere sempre aggiornati sulle ultime regole in materia di autoveicoli ad uso promiscuo. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno nel corso della diretta.

ISCRIVITI AL CORSO

Il corso è incluso nell'Abbonamento alla Piattaforma MySolution e nall'Abbonamento MyFormazione, previa iscrizione.

Data e orario

 Martedì 21 ottobre 2025, h 10.00 - 11.30

Programma

  • Introduzione e riferimenti normativi: evoluzione della disciplina e tipologie di veicoli interessati e soggetti destinatari
  • Assegnazione delle auto in uso promiscuo
    • Differenza tra uso aziendale, personale e promiscuo
    • Documentazione necessaria e contratti
  • Determinazione del fringe benefit
    • Nuove regole dal 2025- Tabelle ACI e percentuali da applicare
  • La disciplina transitoria
    • Veicoli ordinati e concessi tra il 2020 e il 2025
    • Applicazione delle regole previgenti e nuove opportunità
  • Modalità di tassazione e limiti di esenzione
    • Calcolo forfettario e valore normale
    • Fringe benefit e soglia di esenzione
  • Deducibilità dei costi per l’impresa
    • Limiti e modalità di deduzione per imprese e amministratori
    • Gestione del carburante e della ricarica elettrica
  • Casi particolari e risposte dell’Agenzia delle Entrate: proroghe contrattuali, riassegnazione veicoli, optional

Docente

Carla De Luca, Dottore Commercialista e Revisore Contabile.

Crediti Formativi

Il Corso non permette la maturazione di Crediti Formativi.