Molti Professionisti stanno affrontando le ultime difficoltà applicative in vista della scadenza del 30 settembre per l'adesione al Concordato preventivo biennale.
Tra i numerosi quesiti giunti alla Redazione MySolution, segnaliamo il seguente: "Per l’adesione al concordato preventivo biennale si chiede l’applicazione “effettiva” degli ISA. Ma questo vale anche in vigenza dell’accordo?".
Se anche tu riscontri qualche criticità e vuoi ottenere risposte chiare e dettagliate alle problematiche più frequenti e complesse sul CPB, iscriviti al Corso Specialistico di martedì 16 settembre, ore 9.30 "Risposte alle vostre domande: gli ultimi chiarimenti prima dell'adesione al CPB", con Fabrizio G. Poggiani.
Potrai inviare la tua domanda tramite:
I quesiti ricevuti entro il 13 settembre potranno essere selezionati dal docente Fabrizio G. Poggiani, che li tratterà in sede di diretta o all'interno della Circolare Tutto Quesiti che verrà resa disponibile successivamente nell'Area "I Miei Corsi".
Guarda il video di presentazione
Sono previste tariffe agevolate per gli Abbonati alla Piattaforma MySolution e gli Abbonati MyFormazione.
Attenzione! L'incontro è incluso nel Master MySolution Fisco Plus 2025/2026. Se sei già iscritto, non occorre che ti iscriva a questo Corso.
P.S.: La risposta di Fabrizio G. Poggiani al quesito giunto in redazione è la seguente:
"Sono interessati dall'applicazione del CPB i soggetti IRPEF e/o IRES a cui concretamente si applicano gli ISA, ai sensi delle disposizioni contenute nell’art. 10 del D.Lgs. n. 13/2024. L'accesso al CPB, quindi, non è possibile se, per il periodo precedente a quello di efficacia del concordato per l'attività svolta, non è stato approvato un ISA o se per l'attività svolta è stato approvato un ISA, ma ricorre una causa di esclusione.
Non possono accedere al CPB neppure i soggetti esclusi che sono tenuti alla compilazione del modello ISA a meri fini statistici, come le imprese multiattività (Agenzia delle Entrate, circolare n. 18/E/2024, § 6.9 e risposta a interpello Agenzia delle Entrate del 16 aprile 2025, n. 109).
Il requisito di applicazione degli ISA, quindi, è rilevante esclusivamente ai fini dell'accesso al CPB, ma non è richiesto relativamente per i periodi in cui è efficace il nuovo istituto; la sussistenza di una causa di esclusione dagli ISA (diversa da quelle che determinano la cessazione dal concordato) in capo al contribuente che ha avuto accesso al CPB non incide sulla sua efficacia con la conseguenza che il CPB continua quindi ad essere operativo (Agenzia delle Entrate, circolare n. 18/E/2024, § 6.2)".
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati