La Legge di Bilancio 2025 consente fino al 30 settembre 2025, alle società di persone e capitali (s.n.c., s.a.s., s.r.l., s.p.a. e s.a.p.a.), di effettuare l’assegnazione o la cessione agevolata di beni immobili (non strumentali per destinazione) e mobili registrati non utilizzati in modo strumentale nell’attività aziendale. Possono beneficiare anche le società che si trasformano in società semplici entro la scadenza prevista.
Principali benefici fiscali -Si applica un’imposta sostitutiva dell’8% (oppure del 10,5% per le società non operative). L’imposta sostitutiva si paga sul differenziale tra valore normale del bene (di solito il valore catastale) e il costo fiscalmente riconosciuto del bene stesso. Sono previsti vantaggi anche sulle imposte indirette, con aliquote ridotte per imposta di registro e nessuna applicazione dell’IVA nella maggior parte delle assegnazioni.
Casi pratici:
Assegnazione di un capannone da una s.a.s. - Una società in accomandita semplice assegna ai soci un immobile con valore di mercato di 277.200 euro e costo fiscale di 214.000 euro. La base imponibile è quindi di 63.200 euro, su cui si paga l’8% di imposta sostitutiva: 5.056 euro. Si aggiunge l’imposta di registro di 600 euro, per un totale di costi agevolati pari a 5.656 euro contro gli oltre 12.000 euro che si avrebbero con tassazione ordinaria su plusvalenza. La scadenza per il pagamento dell’imposta sostitutiva è divisa in due rate: 60% entro il 30 settembre 2025 e 40% entro il 30 novembre 2025.
Cessione agevolata con una società non operativa, dove si applica l’aliquota del 10,5% prevista dalla normativa 2025 - Una s.r.l. “di comodo” (cioè non operativa in almeno 2 dei 3 anni precedenti) intende assegnare ai soci un immobile. I dati sono: valore normale (catastale): 120.000 euro, costo fiscalmente riconosciuto: 60.000 euro. La plusvalenza sulla quale calcolare l’imposta sostitutiva è: 120.000 − 60.000 = 60.000 euro. L’imposta sostitutiva dovuta: 10,5% × 60.000 = 6.300 euro.
Costi indiretti - A questa somma si aggiunge l’imposta di registro, generalmente pari a 600 euro per queste assegnazioni agevolate, e non si applica IVA all’operazione. Senza la cessione agevolata, il costo totale sarebbe molto superiore per la tassazione ordinaria su plusvalenze, e con possibile applicazione anche dell’IRAP e delle imposte indirette a piena aliquota.
Esempio: assegnazione agevolata di autovettura - Il regime agevolato previsto dalla Legge di Bilancio 2025 può essere applicato anche alla cessione di autovetture aziendali non utilizzate come beni strumentali (ad esempio auto non usate per servizi di noleggio o scuole guida). Supponiamo una s.r.l. voglia cedere un’auto con valore normale di 15.000 euro e valore fiscale residuo di 8.000 euro. Sulla differenza di 7.000 euro si applica l’imposta sostitutiva dell’8%, ossia 560 euro, più eventuale imposta di registro ridotta. L’assegnazione risulta quindi particolarmente conveniente rispetto alla vendita ordinaria. È necessario che il socio sia iscritto a libro soci al 30 settembre 2024, o almeno da titolo certo precedente a tale data. La cessione agevolata può essere sfruttata per semplificare la dismissione di beni aziendali non più necessari, ad esempio flotte auto o immobili ereditati. Il beneficio si applica anche a natanti e aeromobili non strumentali, offrendo un margine di pianificazione patrimoniale molto ampio.
Strategie operative - È necessario prima di effettuare le operazioni valutare il valore catastale rispetto a quello di mercato per massimizzare il vantaggio fiscale, oltre che considerare la trasformazione in società semplice se si gestiscono prevalentemente beni non strumentali. Analizzare la convenienza tra assegnazione e cessione in base alla situazione patrimoniale e agli obiettivi dei soci.
Sullo stesso argomento:Assegnazione a soci
Questo documento fa parte del FocusAssegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati