News
Accertamento e riscossione

CPB 2025-2026: adesione o revoca entro il 30 settembre

1 Settembre 2025
CPB 2025-2026: adesione o revoca entro il 30 settembre

Entro il prossimo 30 settembre i soggetti ISA effettivi potranno aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2025/2026.

Il termine citato è stato fissato dall’art. 11 del D.L. n. 81/2025.

La scadenza riguarda nello specifico i contribuenti che nel 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli ISA e che non hanno già aderito per il primo biennio (2024-2025).

L’art. 11 in particolare ha modificato la deadline per l’adesione al concordato preventivo biennale previsto dall’art. 9, comma 3, D.Lgs. n. 13/2024.

In particolare, detto termine è stato posticipato:

  • al 30 settembre ovvero,
  • per i soggetti IRES con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

I nuovi termini hanno sostituito, rispettivamente, quelli del 31 luglio e dell’ultimo giorno del settimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, precedentemente introdotti dal D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108.

Le modalità di adesione alla proposta CPB 2025/2026, sono state fissate con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 24 aprile, provvedimento prot. n. 195422/2025).

l provvedimento citato ha previsto che la trasmissione telematica delle adesioni al CPB (modello CPB) ricorrendo al software “Il tuo ISA 2025 CPB”, possa avvenire in due modi:

  • trasmettendo il modello CPB 2025/2026 insieme alla dichiarazione dei redditi e ai modelli ISA entro il 30/09;
  • in modo autonomo ossia disgiunto, sempre entro il 30 settembre, insieme al solo frontespizio dei modelli Redditi 2025 tramite lo stesso canale della dichiarazione annuale.

A questo scopo, nel frontespizio di Redditi è stata inserita la casella “Comunicazione CPB”, da compilare solo in caso di trasmissione in via autonoma, indicando il codice “1 - Adesione”.

L’invio del solo frontespizio del modello REDDITI 2025 con il modello CPB 2025/2026 ha natura non dichiarativa, ma esclusivamente di comunicazione dell’adesione alla proposta di CPB.

In caso di invio del CPB in maniera disgiunta, il contribuente dovrà inviare poi, entro il 31 ottobre il modello Redditi 2025 insieme al modello ISA, verificando la coerenza con i dati utilizzati ai fini della proposta CPB.

In ipotesi di adesione e successiva revoca, l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 9/2025, ha chiarito che la revoca dell’adesione ad una proposta CPB, precedentemente accettata per il biennio 2025-2026, deve avvenire per via telematica, entro gli stessi termini previsti per l’adesione, compilando i seguenti campi del “Modello CPB 2025/2026”:

  • Codice ISA”;
  • Codice attività”;
  • Tipologia di reddito (1 = impresa; 2 = lavoro autonomo)”.

La revoca può essere comunicata entro il 30 settembre 2025 esclusivamente tramite invio autonomo, utilizzando il frontespizio del modello REDDITI 2025, compilando la casella “Comunicazione CPB” con il codice 2 (“Revoca”).

Nel Frontespizio dovranno essere indicate le informazioni relative ai dati anagrafici, al soggetto firmatario della Comunicazione CPB e alla presentazione telematica da parte del soggetto incaricato.

Non vanno compilate le informazioni di dettaglio di cui al quadro P del modello CPB.

Infatti, le istruzioni al modello CPB ISA specificano che “Il modello CPB è utilizzato dai soggetti che applicano gli ISA e che intendono aderire alla proposta di concordato. Si conferma, pertanto, che tali informazioni dovranno essere compilate solo dai contribuenti interessati a ricevere una proposta di CPB. (vedi Quesito 6.5, circolare n. 9/2025).

Anche in questo caso (revoca CPB), la comunicazione ha natura non dichiarativa. Dunque, l’invio del frontespizio del modello REDDITI per trasmettere l’adesione o la revoca al CPB non assolve all’adempimento della trasmissione della dichiarazione annuale dei redditi.

Per i contribuenti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare è possibile revocare una precedente proposta accettata per il biennio 2025-2026 entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Sullo stesso argomento:Concordato preventivo biennale

Questo documento fa parte del FocusCPB 2025/2026