Importanti novità coinvolgono l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i professionisti, a partire dal biennio 2025-2026. La recente normativa (D.Lgs. n. 81/2025) introduce regole molto più rigide rispetto al passato per chi esercita l’attività sia in forma individuale che associata o societaria. Chi opera sia come professionista individuale sia in associazioni o società professionali deve valutare con molta attenzione la possibilità di aderire al CPB 2025-2026. Le nuove norme impongono una scelta coordinata tra socio/associato e l’associazione o società stessa: l’adesione al concordato deve essere “sincrona”, pena l’esclusione o la cessazione anticipata dei benefici.
Le regole fino al biennio 2024/2025 - Nel biennio precedente (2024/2025), i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo potevano aderire al CPB anche se partecipavano a una associazione o società tra professionisti, indipendentemente dal fatto che tale ente avesse aderito o meno al concordato. L’adesione del singolo non era vincolata dalle scelte dell’associazione o società a cui partecipava.
Cosa cambia per il biennio 2025/2026 - Dall’adesione per il biennio 2025/2026, le regole cambiano per effetto delle nuove cause di esclusione e cessazione anticipata, introdotte dal D.Lgs. n. 81/2025, applicabili alle opzioni esercitate dal 13 giugno 2025 in poi. Ecco le novità fondamentali:
Fattispecie |
Conseguenza |
Esclusione |
|
Cessazione anticipata |
|
Queste limitazioni valgono solo per le adesioni esercitate dopo il 13 giugno 2025 (data di entrata in vigore della norma). Per coloro che hanno già aderito al CPB 2024/2025, o che hanno esercitato l’opzione per il 2025/2026 prima del 13 giugno 2025, continuano a valere le vecchie regole senza nuove cause di esclusione o cessazione.
Conseguenze pratiche - Il nuovo assetto regolatorio mira a prevenire doppi vantaggi o asimmetrie di trattamento tra redditi individuali e associati. Per il professionista che valuta oggi la propria adesione al concordato per il biennio 2025-2026, è ora determinante:
Biennio |
Partecipazione ad associazione/società NON aderente al CPB |
Adesione CPB individuale consentita? |
Cessazione anticipata se ingresso in associazione/società NON aderente durante il biennio? |
2024-2025 |
Possibile anche se partecipi a una associazione/società NON aderente |
Sì, puoi aderire anche se partecipi a una associazione/società NON aderente |
No: la partecipazione nel 2024 o 2025 a una associazione/società NON aderente non fa cessare il concordato individuale relativo a questo biennio |
2025-2026 (opzione DOPO 13/06/2025) |
Vietata: se nel 2024 hai partecipato a una associazione/società NON aderente, non puoi aderire al CPB 2025-2026 |
No: è preclusa se nel 2024 hai partecipato a una associazione/società NON aderente |
Sì: se durante il biennio entri in una associazione/società NON aderente, il concordato individuale cessa dal periodo d’imposta di ingresso (già dal 2025 o dal 2026 a seconda del momento di ingresso) |
2025-2026 (opzione PRIMA 13/06/2025) |
Possibile come nel 2024-2025 |
Sì, valgono le vecchie regole: puoi aderire anche se partecipi a una associazione/società NON aderente |
No: non c’è cessazione anticipata, resta applicabile la disciplina meno restrittiva del 2024-2025 |
Sullo stesso argomento:Concordato preventivo biennale
Questo documento fa parte del FocusCPB 2025/2026
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati