I soggetti che nel corso del 2024 hanno percepito redditi prodotti all’estero, qualora la loro residenza fiscale sia in Italia, possono beneficiare di una agevolazione sotto forma di credito di imposta da calcolare sulla base delle imposte pagate all’estero e divenute definitive entro il termine di presentazione della dichiarazione, oppure nel caso di opzione di cui al comma 5 dell’art. 165 del TUIR, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo.
Si ricorda che alcune Convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni contengono clausole particolari secondo le quali, se lo Stato estero ha esentato da imposta, in tutto o in parte, un determinato reddito prodotto nel proprio territorio, il soggetto residente in Italia ha comunque diritto a chiedere il credito per l’imposta estera come se questa fosse stata effettivamente pagata (imposte figurative).
Nel caso in cui il reddito prodotto all’estero ha concorso parzialmente alla formazione del reddito complessivo in Italia anche l’imposta estera va ridotta in misura corrispondente. In ogni caso, è necessario conservare la documentazione da cui risultino l’ammontare del reddito prodotto e le imposte pagate in via definitiva al fine di poterle esibire a richiesta degli uffici finanziari.
Nel dettaglio, pertanto, il credito per le imposte pagate all’estero spetta in ogni caso fino a concorrenza della quota d’imposta lorda italiana corrispondente al rapporto tra:
nel limite dell’imposta netta italiana relativa all’anno di produzione del reddito estero.
Esempio
Mario Rossi ha realizzato nel 2024 redditi imponibili in Portogallo. Il reddito estero, rideterminato secondo le norme fiscali italiane, ammonta a 30.000 euro e l’imposta pagata all’estero in modo definitivo per il 2024 è pari a 8.750 euro.
Il reddito complessivo si suppone pari a 65.000 euro, a cui corrisponde un’imposta lorda di 24.270 euro e un’imposta netta ipotizzata in 20.475 euro.
La sezione I-A del quadro CE è compilata come segue:
La quota di imposta italiana è pari a 24.270 × (30.000/65.000) = 11.202 euro > dell’imposta estera (8.750 euro) che è quindi integralmente detraibile.
Sullo stesso argomento:Modello redditi PFRedditi prodotti all'estero
Questo documento fa parte del FocusDichiarazioni 2025
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati