News
IRPEF

Spese sanitarie: le nuove semplificazioni 2025

18 Luglio 2025
Spese sanitarie: le nuove semplificazioni 2025

Dal 17 luglio 2025, grazie a una Faq ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, è possibile dimostrare le spese sanitarie ai fini fiscali presentando, al posto dei singoli scontrini, fatture e ricevute, un prospetto di dettaglio scaricabile dal Sistema Tessera Sanitaria (STS). Tale prospetto dovrà essere accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che attesti la corrispondenza dei dati dichiarati a quelli scaricati dal Sistema TS.

Cosa cambia rispetto al passato  

  • Prima: era necessario conservare ogni singolo documento di spesa per dimostrare le detrazioni in caso di controllo fiscale.
  • Da oggi: è sufficiente scaricare dal Sistema TS l’elenco dettagliato delle proprie spese sanitarie e corredarlo di una breve autocertificazione, senza dover esibire tutti i documenti cartacei. 

Questa semplificazione si applica sia a chi utilizza il modello 730 sia a chi presenta il modello Redditi, indipendentemente dal fatto che si tratti di dichiarazione precompilata o ordinaria.

Come funziona nel dettaglio 

  1. Scarica il prospetto dal portale TS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS.
  2. Prepara la dichiarazione sostitutiva, firmata dal contribuente, che attesti la conformità all’originale dei dati scaricati.
  3. Conserva ed esibisci questi due documenti (prospetto + dichiarazione) in caso di richiesta da parte dell’Amministrazione finanziaria.
  4. La modalità è valida per tutte le spese sanitarie presenti nella precompilata; per quelle assenti (come lettere per cure all’estero, acquisti in supermercati o particolari dispositivi medici), rimane l’obbligo di conservare la documentazione originale. 

Il quadro normativo e i limiti ai controlli - Il MEF aveva inizialmente previsto differenze: con il modello precompilato, se si accettava senza modifiche, l’Agenzia non avrebbe potuto richiedere i documenti già segnalati dai soggetti terzi (come farmacie). In caso di dichiarazione ordinaria, tuttavia, non si applicavano i limiti ai controlli previsti dall’art. 5 del D.Lgs. n. 175/2014. La nuova Faq dell’Agenzia delle Entrate supera questo schema e consente la semplificazione per tutti i contribuenti, qualunque sia la modalità di presentazione della dichiarazione.

Prassi per CAF e professionisti  

  • CAF e intermediari possono ricevere direttamente il prospetto online e la dichiarazione sostitutiva, evitando la raccolta di documenti cartacei uno per uno.
  • L’opzione rimane facoltativa: il contribuente può comunque continuare a presentare la documentazione originale se lo preferisce. 

Casi particolari - Restano esclusi e quindi soggetti all’obbligo di conservazione tradizionale solo alcuni casi specifici:

  • Cure mediche effettuate all’estero
  • Acquisto di medicinali o dispositivi in supermercati e ipermercati
  • Altri casi non tracciati dal Sistema Tessera Sanitaria

Per tutti gli altri casi, il prospetto TS e la dichiarazione sostitutiva costituiscono la documentazione valida ai fini fiscali.

Faq Agenzia delle entrate 17 luglio 2025

Sullo stesso argomento:Sistema tessera sanitaria