Il ritorno del ravvedimento speciale - Nel panorama fiscale italiano torna protagonista la sanatoria per le partite IVA che scelgono il concordato preventivo biennale. Un emendamento presentato da Marco Osnato (Fratelli d’Italia), presidente della Commissione Finanze della Camera, propone di riaprire il cosiddetto “ravvedimento speciale” anche per il 2023, replicando la misura già adottata lo scorso anno. L’obiettivo è chiaro: incentivare l’adesione al concordato preventivo per il biennio 2025-2026, offrendo la possibilità di regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023 con condizioni agevolate.
Come funziona la nuova sanatoria
Le motivazioni politiche e le critiche - L’iniziativa nasce dalla volontà parlamentare di rendere più attrattivo il concordato preventivo, dopo che la prima edizione ha registrato adesioni inferiori alle attese (meno di 600mila, di cui solo 190mila dal target dei contribuenti meno affidabili). La maggioranza punta così a recuperare gettito e a portare alla regolarità fiscale una platea più ampia di autonomi.
Tuttavia, la misura ha sollevato forti critiche dalle opposizioni. Maria Cecilia Guerra (PD) ha definito la sanatoria un “condono” e un “ennesimo tentativo di piegare la leva fiscale a una concezione profondamente clientelare”, sottolineando il rischio di favorire gruppi specifici di contribuenti in cambio di consenso elettorale. Le opposizioni evidenziano inoltre come tali provvedimenti penalizzino chi rispetta le regole, alimentando concorrenza sleale e un sistema fiscale percepito come iniquo.
Altre misure in discussione - Oltre al ravvedimento speciale, il pacchetto di emendamenti al Decreto Fiscale include:
La nuova sanatoria rappresenta un ulteriore tentativo di spingere le partite IVA verso il concordato preventivo, offrendo uno scudo sul passato in cambio di un’imposta sostitutiva modulata sull’affidabilità fiscale. Resta acceso il dibattito politico tra chi la considera una misura di equità e recupero del gettito e chi la vede come un condono che mina la fiducia nel sistema fiscale e premia i meno virtuosi.
Sullo stesso argomento:Concordato preventivo biennale
Questo documento fa parte del FocusCPB 2025/2026
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati