News
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Manovra 2026: la “rottamazione quinquies” al vaglio del Governo

3 Luglio 2025
Manovra 2026: la “rottamazione quinquies” al vaglio del Governo

La discussione sulla Legge di Bilancio 2026 entra nel vivo e tra le proposte più discusse spicca la “rottamazione quinquies”, un nuovo piano di pace fiscale promosso dal vicepremier Matteo Salvini. L’iniziativa, che segue le precedenti edizioni delle rottamazioni, mira a dare una nuova chance a cittadini e imprese che hanno accumulato debiti con il Fisco.

Come funzionerebbe la rottamazione quinquies - Secondo le prime indiscrezioni, la rottamazione quinquies consentirebbe di saldare i debiti fiscali pagando esclusivamente l’importo originario, senza dover versare sanzioni e interessi maturati. Questo meccanismo, già adottato in passato, ha permesso a molti contribuenti di regolarizzare la propria posizione e allo Stato di recuperare risorse altrimenti difficilmente esigibili.

Il dibattito politico - La proposta è sostenuta dalla Lega e trova consenso anche in altre forze della maggioranza, ma non mancano le critiche da parte dell’opposizione, che teme un messaggio di “premio” per chi non ha rispettato le regole. Il Governo, però, sottolinea la necessità di aiutare chi si trova in difficoltà economica e di garantire nuove entrate per le casse pubbliche.

Prossimi passi - Nelle prossime settimane la maggioranza dovrà trovare un accordo sulle modalità e sui limiti della misura, che potrebbe essere inserita ufficialmente nella Legge di Bilancio 2026. La rottamazione quinquies si candida così a diventare uno dei punti cardine della prossima manovra economica.

Sullo stesso argomento:Rottamazione-quinquies