News
Accertamento e riscossione

Dichiarazione precompilata: FAQ sul taglio alle detrazioni del 19%

22 Maggio 2025
Dichiarazione precompilata: FAQ sul taglio alle detrazioni del 19%

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una FAQ sul portale della dichiarazione dei redditi precompilata relativa al taglio di 260 euro alle detrazioni IRPEF come da previsioni di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 216/2023.

Nel dettaglio il contribuente ha chiesto perché dopo l’inserimento in fase di compilazione degli interessi relativi al mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale, per i quali spetta la detrazione del 19%, dall’esito della dichiarazione risulta, invece, un importo inferiore al 19%.

L’Agenzia ha risposto ribadendo che nell’anno 2024 se il contribuente presenta un reddito superiore a 50 mila euro si applica una riduzione di 260 euro sulla detrazione spettante per gli oneri per cui è prevista una detraibilità del 19% (escluse le spese sanitarie), per le erogazioni liberali verso i partiti politici e per i premi assicurativi per eventi calamitosi.

In particolare, l’art. 2 del Decreto citato in premessa prevede, per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, una riduzione di un importo pari a 260 euro dell’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante per l’anno 2024, determinato ai sensi dell’art. 15, comma 3-bis, del TUIR, in relazione a:

  • gli oneri per i quali la detrazione delle spese sostenute è fissata nella misura del 19 per cento dal TUIR o da qualsiasi altra disposizione fiscale; la disposizione non riguarda le spese sanitarie di cui all’art. 15, comma 1, lettera c), del TUIR;
  • le erogazioni liberali in favore dei partiti politici di cui all’art. 11 del D.L. 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 febbraio 2014, n. 13;
  • i premi di assicurazione per rischio eventi calamitosi di cui all’art. 119, comma 4, quinto periodo, del D.L. 19 maggio 2020, n. 34.

Posto il riferimento all’art. 15, comma 3-bis del TUIR, nella circolare, Agenzia delle Entrate n. 2/2024, è stato confermato che la riduzione pari a 260 euro deve essere operata, per i titolari di reddito complessivo superiore a 120.000 euro sulla detrazione che risulta già ridotta per effetto dell’ulteriore previsione del comma 3-bis appena citato, riservata proprio ai contribuenti con redditi più alti.

Sullo stesso argomento:Modello 730 precompilato

Questo documento fa parte del FocusDichiarazioni 2025