News
Dichiarazioni

Precompilata 2025 e aggiornamento software: i dichiarativi entrano nel vivo

16 Maggio 2025
Precompilata 2025 e aggiornamento software: i dichiarativi entrano nel vivo

Dal 15 maggio 2025 è ufficialmente stato aperto il canale per l’invio delle dichiarazioni dei redditi precompilate, sia modello 730 che Redditi Persone Fisiche. Si conclude così la fase di sola consultazione, iniziata il 30 aprile, che ha visto oltre 4,2 milioni di accessi agli applicativi online dell’Agenzia delle Entrate per la verifica dei dati precaricati. Dal 30 aprile al 15 maggio 2025, sono stati oltre 4,2 milioni gli accessi ai modelli precompilati, con un incremento del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel 2024, grazie anche alla modalità semplificata, sono stati 5 milioni i modelli 730 inviati in autonomia dai contribuenti.

Come funziona la dichiarazione precompilata - La dichiarazione precompilata è predisposta dall’Agenzia delle Entrate grazie all’acquisizione di circa 1,3 miliardi di informazioni provenienti da datori di lavoro, enti esterni, farmacie, banche e altri soggetti obbligati alla trasmissione dei dati. I contribuenti possono accedere al proprio modello tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia, utilizzando le apposite funzioni online, tramite PEC o recandosi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Modifiche, integrazioni e invio - Prima dell’invio, il contribuente può modificare o integrare i dati presenti nella dichiarazione, aggiungendo redditi o spese mancanti. La piattaforma offre anche una modalità di compilazione semplificata per il 730, che guida l’utente passo dopo passo senza la necessità di conoscere quadri, righi e codici: il sistema inserisce automaticamente le nuove informazioni nella sezione corretta.

Le novità del 2025 - Per il 2025, la platea dei potenziali utilizzatori del modello 730 si amplia: anche le persone fisiche non titolari di partita IVA possono ora utilizzarlo per redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze finanziarie, che in precedenza richiedevano il modello Redditi.

Tra le nuove informazioni precaricate figurano: 

  • i proventi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la cessione di energia prodotta in esubero da impianti a fonti rinnovabili;
  • i dati reddituali e fiscali dei frontalieri che lavorano in Svizzera, trasmessi secondo l’Accordo Italia-Svizzera del 2020;
  • migliorie nelle deleghe per eredi, tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati, che possono ora gestire e inviare la dichiarazione per conto dei rappresentati;
  • inoltre, è stato semplificato l’accesso ai dati precompilati anche per gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni. 

Pubblicati inoltre gli aggiornamenti software dei modelli

  • Redditi PF
    • Aggiornamento del calcolo della detrazione al 30% per le spese indicate con il codice 71 nei righi da RP8 a RP13
    • Aggiornamento del controllo relativo alla massima aliquota che può essere indicata ai fini addizionale comunale per i comuni che hanno deliberato un’aliquota unica
  • Redditi SC e ENC
    • Quadro RB – Nel caso di codici utilizzo non relativi alle locazioni, è stato aggiornato il calcolo dell’imponibile
  • Redditi SP
    • Aggiornamento controllo su Redditi di partecipazione in società esercenti attività d’impresa del quadro RH
    • Aggiornamento controllo su Deduzione ACE (rigo 44) del quadro RS
  • Consolidato nazionale e Mondiale 2025
    • Quadro CS - Oneri detraibili spese per risparmio energetico – Aggiornato il calcolo della detrazione
  • IRAP
    • Aggiornato il controllo relativo al “Valore della produzione netta” quadro IC
  • 730
    • Aggiornamento per recepire tutte le modifiche riportate nel documento di rettifica della Circolare di liquidazione del modello 730 2025 di recente emanazione
    • Aggiornato il controllo relativo al rigo 147 del mod. 730-3 (Redditi fondiari non imponibili) in presenza della casella IAP
    • Aggiornato il controllo relativo al rigo 301 del mod. 730-3 (Cripto attività, quadro W)
    • Aggiornato il controllo relativo al rigo 31 del mod. 730-3 nel caso di interventi di risparmio energetico con codici da 30 a 33 ed anno spesa inferiore al 2023
    • Aggiornato il controllo relativo alla colonna 7 del rigo 304 del mod. 730-3 nel caso di importi a rimborso inferiore a 12 euro
    • Aggiornato il controllo relativo al rigo 2 del mod. 730-3 (reddito agrario) in presenza del titolo 11 nel rigo dei terreni
    • Aggiornato il controllo relativo al rigo 65 e 66 del mod. 730-3 in alcuni casi particolari per i quali non risultava soddisfatto il requisito della capienza dell’imposta lorda
    • Aggiornato il controllo relativo al rigo 59 del mod. 730-3 nel caso di opzione per la tassazione ordinaria del rigo M5

Scadenze: 

  • Modello 730: invio entro il 30 settembre 2025
  • Modello Redditi Persone Fisiche: invio entro il 31 ottobre 2025. 

Sito info e assistenza precompilata

Modello Redditi Persone Fisiche 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Persone Fisiche 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Modello Redditi Società di Capitali 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Società di Capitali 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Modello Redditi Enti non Commerciali 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Enti non Commerciali 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Modello Redditi Società di Persone 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Società di Persone 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Modello Consolidato Nazionale e Mondiale 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Consolidato Nazionale e Mondiale 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Modello Irap 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Irap 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Modello 730 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 15 maggio 2025 è possibile inviare le dichiarazioni dei redditi precompilate, con nuove modalità e scadenze. Aumenta l'accesso online e si introducono aggiornamenti software.