Dal 15 maggio 2025 è ufficialmente stato aperto il canale per l’invio delle dichiarazioni dei redditi precompilate, sia modello 730 che Redditi Persone Fisiche. Si conclude così la fase di sola consultazione, iniziata il 30 aprile, che ha visto oltre 4,2 milioni di accessi agli applicativi online dell’Agenzia delle Entrate per la verifica dei dati precaricati. Dal 30 aprile al 15 maggio 2025, sono stati oltre 4,2 milioni gli accessi ai modelli precompilati, con un incremento del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel 2024, grazie anche alla modalità semplificata, sono stati 5 milioni i modelli 730 inviati in autonomia dai contribuenti.
Come funziona la dichiarazione precompilata - La dichiarazione precompilata è predisposta dall’Agenzia delle Entrate grazie all’acquisizione di circa 1,3 miliardi di informazioni provenienti da datori di lavoro, enti esterni, farmacie, banche e altri soggetti obbligati alla trasmissione dei dati. I contribuenti possono accedere al proprio modello tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia, utilizzando le apposite funzioni online, tramite PEC o recandosi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Modifiche, integrazioni e invio - Prima dell’invio, il contribuente può modificare o integrare i dati presenti nella dichiarazione, aggiungendo redditi o spese mancanti. La piattaforma offre anche una modalità di compilazione semplificata per il 730, che guida l’utente passo dopo passo senza la necessità di conoscere quadri, righi e codici: il sistema inserisce automaticamente le nuove informazioni nella sezione corretta.
Le novità del 2025 - Per il 2025, la platea dei potenziali utilizzatori del modello 730 si amplia: anche le persone fisiche non titolari di partita IVA possono ora utilizzarlo per redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze finanziarie, che in precedenza richiedevano il modello Redditi.
Tra le nuove informazioni precaricate figurano:
Pubblicati inoltre gli aggiornamenti software dei modelli:
Scadenze:
Sito info e assistenza precompilata
Modello Redditi Persone Fisiche 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Persone Fisiche 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Modello Redditi Società di Capitali 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Società di Capitali 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Modello Redditi Enti non Commerciali 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Enti non Commerciali 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Modello Redditi Società di Persone 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Redditi Società di Persone 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Modello Consolidato Nazionale e Mondiale 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Consolidato Nazionale e Mondiale 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Modello Irap 2025: aggiornamento software di compilazione (versione 1.1.0)
Modello Irap 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Modello 730 2025: aggiornamento software di controllo (versione 1.1.0)
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati