News
IMU

ILIA: come presentare la comunicazione per la prima “seconda casa”

13 Maggio 2025
ILIA: come presentare la comunicazione per la prima “seconda casa”

Dall’anno d’imposta 2025 è stata ridotta l’aliquota massima dell’ILIA (l’imposta locale immobiliare autonoma che sostituisce l’IMU nella Regione Friuli-Venezia Giulia) prevista per la prima “seconda casa”. I Comuni non potranno applicare un’aliquota superiore allo 0,70 per cento. Per beneficiare dell’aliquota agevolata è necessario comunicare entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello d’imposta, a pena di decadenza, il fabbricato abitativo che si desidera scegliere come prima “seconda casa” (ad es.: per l’anno d’imposta 2025 il termine è il 30 giugno 2026).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dall'anno d'imposta 2025, l'aliquota massima dell'ILIA per la prima seconda casa è stata ridotta allo 0,70%. La comunicazione al Comune entro il 30 giugno è obbligatoria.