News
VIDEOCONFERENZA

Oggi, ore 10.30, "La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici"

24 Aprile 2025
Oggi, ore 10.30, "La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici"

Oggi, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si è svolta in diretta streaming la Videoconferenza La nuova Maxi Deduzione al costo del lavoro 2024: normativa e aspetti pratici.

Il Decreto Legislativo n. 216/2023 ha introdotto la c.d. Maxi Deduzione al costo del lavoro per le imprese che hanno assunto, nel corso del 2024, dipendenti con contratto a tempo indeterminato. La misura, che vede la sua applicazione pratica nelle prossime dichiarazioni dei redditi, è ancora contornata da dubbi interpretativi e difficoltà operativa. Durante la videoconferenza, vengono analizzati vari aspetti: i soggetti beneficiari, la gestione degli incrementi occupazionali, i riflessi sui gruppi societari, i meccanismi per il calcolo della maggiorazione del 120%, e del 130% riservato alle categorie di lavoratori svantaggiati. Il tutto, alla luce delle indicazioni fornite dalla Circolare 1/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, vengono illustrate le procedure di applicazione pratica, in particolare nella dichiarazione dei redditi delle imprese, le implicazioni fiscali e i controlli che verranno effettuati dalle autorità competenti. Ampio spazio è dedicato alla trattazione dei quesiti pervenuti nel corso della diretta.

La registrazione del corso sarà disponibile nella tua Area Privata e all'interno dell'Archivio Corsi registrati.

Data e orario

Giovedì 24 aprile 2025, h 10.30 - 12.30

Programma

  • Introduzione alla normativa: il Decreto Legislativo n. 216/2023 e le finalità della maggiorazione del costo del lavoro
  • Incremento occupazionale e parametri di applicazione: come calcolare l’aumento del numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato
  • Maggiorazione del 20%: determinazione del costo e benefici fiscali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato
  • Ulteriore maggiorazione del 10% per le categorie svantaggiate: identificazione delle categorie meritevoli di maggiore tutela e requisiti
  • Implicazioni fiscali e modalità di deduzione: come integrare correttamente le nuove assunzioni nel bilancio aziendale
  • Controlli e verifiche: procedure di controllo da parte dell’amministrazione fiscale e conseguenze in caso di non conformità
  • Le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 1/E/2025

Docente

Francesco Geria, Consulente del Lavoro.

Crediti Formativi

Il Corso non prevede l'attrivuzione di Crediti Formativi.