News
ADEMPIMENTI

Agenti e mediatori: ritenute ridotte nel 2025, da comunicare entro il 31 dicembre

30 Dicembre 2024
Agenti e mediatori: ritenute ridotte nel 2025, da comunicare entro il 31 dicembre

I sostituti d’imposta che corrispondono provvigioni per prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari, devono operare, all’atto del pagamento, una ritenuta a titolo di IRPEF o IRES dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa (art. 25-bis del D.P.R. n. 600/1973). In generale, la ritenuta si applica in misura pari al 23% (primo scaglione di reddito ai fini IRPEF).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I sostituti d’imposta devono operare una ritenuta a titolo di IRPEF o IRES sulle provvigioni corrisposte, con obbligo di rivalsa, in base all'art. 25-bis del D.P.R. n. 600/1973. La ritenuta si applica in misura pari al 23%.