News
FORMAZIONE ON-LINE

I Corsi MySolution della settimana

25 Novembre 2024
I Corsi MySolution della settimana

MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.

Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.

Scopri gli eventi da non perdere:

Data e ora Tipologia Corso Titolo Corso Relatori Crediti Formativi

25 novembre Lunedì
h 9:30-12:30 

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
Corso specialistico "Ravvedimento speciale CPB. Ambito operativo, calcoli e cause di decadenza"

Ravvedimento speciale CPB. Ambito operativo, calcoli e cause di decadenza

Maurizio Tozzi

3 CFP CNDCEC

25 novembre Lunedì
h 14:30-17:30

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
Incontro novembre Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025, Approfondimento specialistico

Il collocamento obbligatorio Alice Chinnici 3 CFP CDL

26 novembre Martedì
h 10:30-12:30

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
10ª Giornata Percorso IVA 2024

Reverse charge e autofattura: le diverse casistiche Stefano Setti 2 CFP CNDCEC

27 novembre  Mercoledì
h 15:00-18:00

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
Corso specialistico "La società semplice: prerogative, rischi e privilegi", 1ª Giornata

La società semplice: costituzione, governance, responsabilità e contabilità Lelio Cacciapaglia, Fabrizio G. Poggiani 3 CFP CNDCEC

28 novembre Giovedì
h 9:30-12:30

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2024, 1ª Giornata

Le principali novità per il revisore legale dei conti Antonio De Francesco, Roberta Provasi 3 CFP CNDCEC (equip. MEF) e MEF (Gruppo A)

29 novembre Giovedì
15:00-17:00

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Videoconferenza

Regime forfetario: valutazioni di fine anno

Carla De Luca 2 CFP CNDCEC

Ravvedimento speciale CPB. Ambito operativo

Presentazione del CorsoL’adesione al concordato preventivo biennale è stata fortemente incentivata mediante la previsione, fino al prossimo 31 marzo, di un ravvedimento straordinario, una vera e propria sanatoria, per le annualità 2018-2022. Con la proroga al 12 dicembre, introdotta dal Governo per l’adesione al CPB, oltretutto, i soggetti ISA hanno ancora una chance per accedere a tale ravvedimento. Il corso approfondirà le opportunità offerte da questa sanatoria, che consente il blocco delle attività di controllo per le imprese e i lavoratori autonomi, salvo specifici ostacoli quali la notifica di PVC o violazioni particolarmente gravi come la falsa fatturazione. Si tratta di una norma di sicuro interesse e da valutare con attenzione, soprattutto per i contribuenti che nel passato hanno registrato difficoltà ad aderire alle valutazioni ISA, atteso che porta in dote il totale blocco dei controlli per le attività di impresa e di lavoro autonomo sul fronte delle imposte sui redditi ed un blocco parziale degli stessi sul fronte IVA. Nel corso dell’incontro si ragionerà dunque sull’ambito soggettivo e oggettivo, nonché sui calcoli da eseguire e gli adempimenti da attuare, con attenzione particolare rivolta anche alle cause di decadenza, che potrebbero rivelarsi davvero insidiose. Infine, il corso affronterà il tema della proroga dei termini di accertamento e il loro incrocio con regimi premiali, garantendo una panoramica completa e operativa per i professionisti che vogliono valutare e sfruttare al meglio questa importante opportunità normativa. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.

Il collocamento obbligatorio

Presentazione del CorsoIl nostro ordinamento giuridico promuove l'inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. Il corso analizzerà la disciplina del collocamento mirato contenuta nella legge n. 68/1999, approfondendo con taglio pratico i principali adempimenti posti a carico del datore di lavoro. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.

Reverse charge e autofattura: le diverse casistiche

Presentazione del Corso: Nel corso della Videoconferenza, dopo una panoramica sulle principali novità di periodo in materia di IVA, a seguito di sentenze ovvero interpelli, verrà approfondito il meccanismo del  reverse charge/autofattura. Il focus sarà realizzato, in particolare, sul meccanismo del reverse charge in ambito comunitario e sull'autofattura nei rapporti con soggetti extra-UE. Verranno analizzate le diverse casistiche di reverse charge interno, soprattutto con riferimento al settore edile. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno durante la diretta.

La società semplice: prerogative, rischi e privilegi

Presentazione del CorsoLa società semplice da qualche anno a questa parte ha conosciuto un forte sviluppo applicativo per effetto della (tardiva) presa di coscienza da parte dei professionisti d’impresa delle sue potenzialità. Nata operativamente nel dopoguerra nel torinese al servizio di grandi gruppi societari di stampo familiare, si è affermata in modo prepotente per la gestione di gruppi partecipativi e rilevanti società immobiliari, grazie alle prerogative che la caratterizzano: snellezza operativa e formalità ridotte, costi di gestione assai contenuti, ecletticità di attività che possono essere svolte. Non solo holding o società immobiliari, ma anche attività agricole e attività professionali. L’obiettivo del corso è quello di approfondire le potenzialità delle società semplici, nonché gli adempimenti cui sono soggette, ponendo l’accento su ciò che la società semplice può fare e su quello che, invece, deve essere assolutamente evitato, pena la marchiatura d’infamia di soggetto commerciale. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.

Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2024

Presentazione del CorsoIn previsione della chiusura dell’esercizio 2024, il revisore pianifica le attività di esecuzione, anche conosciute come Final. Infatti, dopo aver individuato i rischi tramite l’implementazione delle procedure come richieste dall’ISA Italia 315 (l’identificazione e la valutazione dei rischi di errori significativi mediante la comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera) e attribuita la significatività di pianificazione, il revisore dovrà programmare la propria attività al fine di definire gli interventi necessari a “chiudere” ogni potenziale rischiosità e, quindi, ridurre al minimo il rischio che ci possano essere errori significativi non individuati e tali da condizionare il proprio giudizio professionale. Le procedure di revisione, o test di verifica, sia di conformità che di sostanza, quando vengono combinate tra loro formano un programma di revisione, che deve rappresentare la strategia generale di revisione e il successivo audit plan. Con questo programma, il revisore evidenzia di aver compreso il contesto in cui si trova ad operare, di aver identificato rischi da gestire e, su tali basi, programma test sui controlli, test di dettaglio e procedure di analisi comparative da adottare. Il corso supporta il professionista revisore proponendo un approccio tecnico operativo tipico per la gestione della fase di esecuzione del lavoro. L’attenzione al presupposto della continuità aziendale resta centrale nell’ambito dello sviluppo delle verifiche. Una volta effettuate le verifiche programmate, adeguate ove necessario anche in base alla significatività aggiornata, il revisore è in grado di giungere alla formazione di un giudizio in merito alla conformità del bilancio al quadro normativo e alla sua corretta e veritiera rappresentazione. L’espressione del giudizio professionale richiede ulteriori aspetti complementari che saranno adeguatamente affrontati, come ad esempio la rappresentazione di varie tipologie di giudizio a seguito della raccolta delle relative evidenze probative. La formalizzazione delle carte di lavoro, sia in corso di attività che a conclusione del lavoro svolto, è propedeutica a risposte in ambito controllo qualità.

Regime forfetario: valutazioni di fine anno

Presentazione del CorsoNel corso della propria attività un contribuente può modificare il proprio regime contabile/fiscale di appartenenza. Data la grande varietà di situazioni che possono verificarsi, il corso si pone l’obiettivo di analizzare la disciplina in relazione ai possibili passaggi di regime da parte dei soggetti che nell’anno precedente erano in regime forfetario e potrebbero sforare la soglia degli 85.000 o dei 100.000 euro di incassi. Verranno anche esaminate le conseguenze dal punto di vista della sostitutiva e dell’IVA, gli acconti e il Concordato Preventivo Biennale che ha interessato coloro che per il 2024, in via sperimentale, hanno scelto di stringere un accordo con il Fisco. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.