In occasione dell’arrivo della fine dell’anno e delle festività natalizie è prassi per molte imprese e professionisti offrire omaggi ai propri clienti. Riepiloghiamo di seguito la disciplina applicabile ai fini delle imposte sui redditi.
Imprese
Gli omaggi di beni costituiscono spese di rappresentanza (aventi i requisiti prescritti dal D.M. 19 novembre 2008), quindi, ai fini della deducibilità in tema di imposte sui redditi valgono le regole dettate dall’art. 108, comma 2, del TUIR:
Tenendo presente che la parte di spesa che eccede tali limiti percentuali va considerata interamente indeducibile.
Lavoratori autonomi
L’art. 54, comma 5 , del TUIR, stabilisce che sono espressamente comprese tra le spese di rappresentanza quelle sostenute per l’acquisto o l’importazione di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito (ovvero omaggi). Sul punto si fa presente che ai fini IRPEF le spese di rappresentanza (nel caso in esame omaggi) sono deducibili nel limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta, a prescindere dal valore unitario dell’omaggio.
Sullo stesso argomento:Spese relative a più eserciziRedditi di lavoro autonomo
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati