News
FORMAZIONE ON-LINE

I Corsi MySolution della settimana

14 Ottobre 2024
I Corsi MySolution della settimana

MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.

Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.

Scopri gli eventi da non perdere:

Data e ora Tipologia Corso Titolo Corso Relatori Crediti Formativi

15 ottobre Martedì
h 9:30-12:30

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
Percorso Formativo per Dipendenti e Collaboratori Percorso Contabilità 2024 - Corso "La contabilità avanzata: il bilancio d’esercizio e la sua analisi", Giornata 5

L'analisi dei flussi finanziari Armando Urbano -

16 ottobre Mercoledì
h 9:30-13:30

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Giornata ottobre Master MySolution 2024/2025, Sessione Aggiornamento

Riforma fiscale: attuazione del modulo reddito di lavoro autonomo e reddito di impresa (Aggiornamento)
Lelio Cacciapaglia, Gianluca Dan  4 CFP CNDCEC e CDL

16 ottobre Mercoledì
h 14:30-16:30

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Giornata ottobre Master MySolution 2024/2025, Sessione Applicazione pratica

Riforma fiscale: attuazione del modulo reddito di lavoro autonomo e reddito di impresa (Applicazione pratica) Lelio Cacciapaglia, Gianluca Dan 2 CFP CNDCEC e CDL

17 ottobre Giovedì
9:30-13:30

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2024, Giornata 3

Le procedure di revisione Antonio De Francesco, Roberta Provasi 4 CFP CNDCEC e MEF

Percorso Contabilità 2024

Presentazione del Corso: Il Percorso formativo proposto, composto da quattro Corsi di cinque Giornate ciascuno, che si svolgeranno dal mese di maggio 2024 al mese di novembre 2024, è progettato per rispondere alle esigenze di formazione di dipendenti, collaboratori e professionisti di Studio che intendono operare nell’ambito della contabilità con consapevolezza e in piena autonomia. Il Corso di contabilità base, che si è svolto ed è disponibile in differita, è incentrato sulle modalità di redazione delle principali scritture contabili e permette al professionista di applicare sin da subito e in maniera corretta ed efficace i principi fondamentali appresi. Il Corso sulla determinazione del reddito imponibile, già svolto e disponibile in differita, approfondisce gli aspetti della deducibilità dei costi, del calcolo del reddito imponibile e della liquidazione delle imposte, permettendo al professionista di navigare con consapevolezza attraverso le complesse questioni fiscali legate al passaggio dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi. Il Corso di contabilità avanzata mira a fornire, invece, conoscenze approfondite relativamente agli adempimenti contabili necessari alla predisposizione del bilancio d'esercizio, nonché gli strumenti di analisi più adeguati ai fini della sua corretta gestione. Il Corso sulle operazioni IVA e la fatturazione elettronica mira, infine, a offrire una panoramica completa delle procedure contabili essenziali per gestire correttamente le imposte sul valore aggiunto ed emettere fatture elettroniche nel contesto normativo attuale, permettendo al professionista di migliorare l'efficienza operativa e di ridurre i rischi fiscali. Gli argomenti oggetto di analisi verranno affrontati con approccio operativo e pratico, anche attraverso l’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche. Ampio spazio sarà, inoltre, riservato alla trattazione dei quesiti che perverranno durante le dirette, allo scopo di chiarire eventuali dubbi e dare risposte concrete ai partecipanti.

Riforma fiscale: attuazione del modulo reddito di lavoro autonomo e reddito di impresa

Presentazione del Corso: Lo schema di decreto di attuazione della Riforma del reddito d’impresa e di lavoro autonomo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 29 aprile scorso, non è ancora giunto in Gazzetta.  Ciò è imputabile a una serie di criticità che sono state successivamente rilevate dalla Commissione, principalmente nell’ambito della riscrittura del contrasto all’elusione nell’utilizzo delle perdite e in ordine al nuovo istituto della scissione con scorporo, argomenti dei quali, dal momento che sono ancora in corso confronti all’interno dell’amministrazione finanziaria per la stesura definitiva dell’articolato, non è ancora possibile effettuare una disamina. Nel corso dell’incontro saranno invece approfondite le novità che sono sostanzialmente consolidate nel citato testo approvato il 29 aprile di quest’anno. Il reddito d’impresa inizia il suo (lento) percorso verso l’omogeneizzazione con il risultato d’esercizio, con conseguente riduzione delle variazioni in aumento e diminuzione in dichiarazione. Assai rilevanti sono poi le modifiche alle operazioni straordinarie (liquidazioni, conferimento d’azienda e di partecipazioni), principalmente volte a superare criticità concettuali da anni segnalate dalla dottrina. Notevole anche la rivisitazione del reddito di lavoro autonomo e conseguente riformulazione dell’articolo 54 del Tuir, che vede introdotte semplificazioni e razionalizzazioni nella determinazione della base imponibile di professionisti e artisti. Via libera alle operazioni di riorganizzazione dell’attività professionale, essendo stata introdotta la tanto richiesta neutralità fiscale. Tutte le novità verranno passate in rassegna in modo sistematico e schematico, anche attraverso una sessione di applicazione pratica in cui saranno forniti esempi e schemi in relazione ai suddetti argomenti, e ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.

Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2024

Presentazione del CorsoL’attività di revisione legale richiede una conoscenza dei principi che regolano gli aspetti operativi. Il D. Lgs 39/2010, la norma che disciplina la revisione legale, dispone che questa deve essere svolta in conformità ai principi di revisione internazionale, gli ISA Italia. Su tale base, la gestione di un incarico di revisione segue un processo operativo strutturato per fasi. Il corso si pone come obiettivo quello di ripercorrere le singole fasi tipiche di un processo di revisione, partendo dall’analisi della scelta del cliente, quindi la fase di accettazione, sino al completamento del processo di verifica con la stesura del giudizio professionale. La parte descrittiva del processo è costantemente accompagnata da evidenze e rappresentazioni tipiche e operative, a supporto di chi si trova a dover gestire un incarico di revisione legale. Le responsabilità del professionista incaricato, evidentemente rimarcate dalle norme in materia di crisi di impresa, insieme all’obbligo di adeguamento dell’incarico alle indicazioni in materia di controllo qualità, che competono per le società non EIP al MEF, impongono una conoscenza approfondita dei principi e dei tecnicismi che devono supportare il revisore costantemente durante il periodo di gestione dell’incarico professionale. A tal proposito, il percorso professionale proposto, oltre a presentare e rendere disponibili carte di lavoro tipiche per la gestione di specifiche verifiche, tende a rappresentare un approccio continuo che deve essere seguito dal professionista revisore durante tutto l’esercizio e, quindi, il periodo di incarico. Nel corso degli incontri, ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno.