MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.
Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.
Scopri gli eventi da non perdere:
Data e ora | Tipologia Corso | Titolo Corso | Relatori | Crediti Formativi |
7 ottobre Lunedì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
Le operazioni di cessione e aggregazione di attività professionali. STP, fusioni e acquisizioni professionali | Goffredo Giordano | 3 CFP CNDCEC |
8 ottobre Martedì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI |
Le analisi per indici | Armando Urbano | - |
9 ottobre Mercoledì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
Come richiedere il CIN affitti brevi | Marco Bomben | - |
10 ottobre Giovedì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO |
La pianificazione delle attività di auditing | Antonio De Francesco, Roberta Provasi | 3 CFP CNDCEC e MEF |
11 ottobre Venerdì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI |
ETS: la chiusura della gestione 2024 guardando alle novità 2025 |
Lelio Cacciapaglia, Fabrizio G. Poggiani | 3 CFP CNDCEC |
Le operazioni di cessione e aggregazione di attività professionali. STP, fusioni e acquisizioni professionali
Presentazione del Corso: Il corso si pone l’obiettivo di tracciare, con taglio pratico, un quadro completo delle operazioni di cessione e di aggregazione di Studi professionali in Italia, con particolare riferimento a commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati. Nel corso dell’evento verrà analizzata la prassi in Italia delle operazioni M&A di Studi professionali, con cenni sui risvolti di natura fiscale ed un approfondimento in merito all’evoluzione della delega fiscale. Saranno anche esaminati i metodi valutativi nell’ottica di cessione di uno Studio professionale, con evidenza delle differenze con i metodi di valutazione aziendale; verranno applicati il metodo reddituale/finanziario e il metodo dei multipli, attraverso l’illustrazione di due casi pratici, e sarà approfondita la tecnica statistica della regressione al fine del calcolo del multiplo del fatturato. Infine, saranno analizzati i modelli contrattuali maggiormente in uso. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Percorso Contabilità 2024
Presentazione del Corso: Il Percorso formativo proposto, composto da quattro Corsi di cinque Giornate ciascuno, che si svolgeranno dal mese di maggio 2024 al mese di novembre 2024, è progettato per rispondere alle esigenze di formazione di dipendenti, collaboratori e professionisti di Studio che intendono operare nell’ambito della contabilità con consapevolezza e in piena autonomia. Il Corso di contabilità base, che si è svolto ed è disponibile in differita, è incentrato sulle modalità di redazione delle principali scritture contabili e permette al professionista di applicare sin da subito e in maniera corretta ed efficace i principi fondamentali appresi. Il Corso sulla determinazione del reddito imponibile, già svolto e disponibile in differita, approfondisce gli aspetti della deducibilità dei costi, del calcolo del reddito imponibile e della liquidazione delle imposte, permettendo al professionista di navigare con consapevolezza attraverso le complesse questioni fiscali legate al passaggio dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi. Il Corso di contabilità avanzata mira a fornire, invece, conoscenze approfondite relativamente agli adempimenti contabili necessari alla predisposizione del bilancio d'esercizio, nonché gli strumenti di analisi più adeguati ai fini della sua corretta gestione. Il Corso sulle operazioni IVA e la fatturazione elettronica mira, infine, a offrire una panoramica completa delle procedure contabili essenziali per gestire correttamente le imposte sul valore aggiunto ed emettere fatture elettroniche nel contesto normativo attuale, permettendo al professionista di migliorare l'efficienza operativa e di ridurre i rischi fiscali. Gli argomenti oggetto di analisi verranno affrontati con approccio operativo e pratico, anche attraverso l’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche. Ampio spazio sarà, inoltre, riservato alla trattazione dei quesiti che perverranno durante le dirette, allo scopo di chiarire eventuali dubbi e dare risposte concrete ai partecipanti.
Come richiedere il CIN affitti brevi
Presentazione del Corso: Dal 1° settembre 2024 è in vigore l'obbligo di Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive, le quali possono ottenerlo registrandosi alla nuova Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR), gestita dal Ministero del Turismo. Sono tenute a richiedere il CIN tutte le tipologie di strutture ricettive, alberghiere ed extralberghiere, imprenditoriali e non imprenditoriali, comprese case vacanze, B&B e appartamenti turistici. Vengono introdotti, inoltre, nuovi obblighi di sicurezza degli impianti, nonché la dotazione obbligatoria di estintori portatili e rilevatori di fumo. Per chi non si adegua, scattano sanzioni rilevanti con decorrenza diversa a seconda del possesso o meno del precedente codice identificativo regionale o provinciale. Da gennaio 2024, il panorama degli affitti brevi è già interessato da importanti novità fiscali in materia di imposizione diretta, sintomo dell’attenzione crescente che il legislatore rivolge al settore delle locazioni turistiche, locazioni brevi, B&B e case vacanze, quale fenomeno sempre più diffuso nel territorio nazionale. Il corso analizzerà con taglio pratico le modalità di richiesta del CIN e ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2024
Presentazione del Corso: L’attività di revisione legale richiede una conoscenza dei principi che regolano gli aspetti operativi. Il D. Lgs 39/2010, la norma che disciplina la revisione legale, dispone che questa deve essere svolta in conformità ai principi di revisione internazionale, gli ISA Italia. Su tale base, la gestione di un incarico di revisione segue un processo operativo strutturato per fasi. Il corso si pone come obiettivo quello di ripercorrere le singole fasi tipiche di un processo di revisione, partendo dall’analisi della scelta del cliente, quindi la fase di accettazione, sino al completamento del processo di verifica con la stesura del giudizio professionale. La parte descrittiva del processo è costantemente accompagnata da evidenze e rappresentazioni tipiche e operative, a supporto di chi si trova a dover gestire un incarico di revisione legale. Le responsabilità del professionista incaricato, evidentemente rimarcate dalle norme in materia di crisi di impresa, insieme all’obbligo di adeguamento dell’incarico alle indicazioni in materia di controllo qualità, che competono per le società non EIP al MEF, impongono una conoscenza approfondita dei principi e dei tecnicismi che devono supportare il revisore costantemente durante il periodo di gestione dell’incarico professionale. A tal proposito, il percorso professionale proposto, oltre a presentare e rendere disponibili carte di lavoro tipiche per la gestione di specifiche verifiche, tende a rappresentare un approccio continuo che deve essere seguito dal professionista revisore durante tutto l’esercizio e, quindi, il periodo di incarico. Nel corso degli incontri, ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno.
Enti del Terzo Settore: le ultime novità fiscali e contabili
Presentazione del Corso: A distanza di oltre otto anni dall’entrata in vigore del TU Enti del Terzo Settore, la riforma del No profit non è ancora completata, anche se si susseguono incalzanti le modifiche normative al TU che impattano con la quotidiana operatività dei soggetti iscritti al RUNTS. La Legge 4 luglio 2024, n.104, recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di Enti del Terzo Settore” introduce rilevanti effetti sul loro ordinamento contabile, la cui decorrenza è peraltro diversificata modificando la mappa degli adempimenti a cui i professionisti contabili devono adeguarsi. Dal punto di vista fiscale, alcune norme contenute nel TU sono da tempo operative, mentre altre attendono il via libera della commissione UE della cui notifica, peraltro, non vi è ancora traccia. Ciò costringe gli enti e i loro consulenti, ancora oggi, a una analisi di convenienza sull’entrare o meno nel Registro Unico, soppesando pro e contro. Il corso intende fare il punto della situazione per consentire agli enti e ai loro consulenti di adeguare la gestione contabile e fiscale del 2024, anche tenuto conto del rilevante impatto che avranno le modifiche in materia di IVA a decorrere dal 1° gennaio 2024. Ampio spazio sarà anche riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati