News
FORMAZIONE ON-LINE

I Corsi MySolution della settimana

23 Settembre 2024
I Corsi MySolution della settimana

MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.

Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.

Scopri gli eventi da non perdere:

Data e ora Tipologia Corso Titolo Corso Relatori Crediti Formativi

23 settembre Lunedì
15:00-17:00 

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Videoconferenza

Dichiarativi 2024. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione Mauro Nicola 2 CFP CNDCEC

24 settembre Martedì
h 10:30-12:30

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
Percorso IVA 2024, 8° Giornata

Regimi speciali IVA - Inclusa nel Percorso IVA 2024, disponibile anche singolarmente Stefano Setti 2 CFP CNDCEC

25 settembre Mercoledì
h 9:30-12:30

PREZZO SPECIALE PER ABBONATI
Percorso Formativo per Dipendenti e Collaboratori Percorso Contabilità 2024 - Corso "La contabilità avanzata: il bilancio d’esercizio e la sua analisi", 2° Giornata

La rielaborazione dello Stato Patrimoniale Armando Urbano -

26 settembre Giovedì
h 15:00-17:00

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Incontro Risposte ai quesiti Master MySolution 2024/2025

Risposte ai quesiti: Concordato Preventivo Biennale: ultimi ragionamenti e valutazioni Mauro Nicola, Fabrizio G. Poggiani -

27 settembre Venerdì
h 15:00-17:00

INCLUSO NELL'ABBONAMENTO
Percorso Dichiarativi 2024, 10° Giornata


Il Modello 770 e le novità 2024

Francesco Geria 2 CFP CNDCEC e CDL

Dichiarativi 2024. Le attenzioni da porre e gli errori da evitare prima della trasmissione

Presentazione del Corso: Il corso intende focalizzare l'attenzione dell’operatore tributario sugli errori commessi più di frequente in sede di compilazione del modello dichiarativo. L'esperienza di redazione permette, infatti, di individuare alcune casistiche caratterizzate da criticità, sia per le novità normative che si susseguono incessantemente, sia per le difficoltà compilative che il modello ogni anno presenta. I temi trattati spazieranno da quelli più strettamente legati alle persone fisiche in ambito immobiliare, detrattivo e deduttivo di oneri, a quelli caratterizzanti le problematiche reddituali imprenditoriali e professionali. Verranno, inoltre, analizzate alcune evidenze strategiche di pianificazione tributaria connesse agli ISA e al Concordato Preventivo Biennale alla luce degli ultimi decreti correttivi. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.

Regimi speciali IVA

Presentazione del Corso: Nella ottava giornata del Percorso IVA, oltre al consueto aggiornamento sulle principali novità IVA dell'ultimo periodo, il focus verrà realizzato, con taglio pratico, sui regimi speciali IVA, con particolare riferimento ai settori dell’editoria, dell’agricoltura e delle agenzie di viaggio. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno nel corso della diretta.

Percorso Contabilità 2024

Presentazione del Corso: Il Percorso formativo proposto, composto da quattro Corsi di cinque Giornate ciascuno, che si svolgeranno dal mese di maggio 2024 al mese di novembre 2024, è progettato per rispondere alle esigenze di formazione di dipendenti, collaboratori e professionisti di Studio che intendono operare nell’ambito della contabilità con consapevolezza e in piena autonomia. Il Corso di contabilità base, che si è svolto ed è disponibile in differita, è incentrato sulle modalità di redazione delle principali scritture contabili e permette al professionista di applicare sin da subito e in maniera corretta ed efficace i principi fondamentali appresi. Il Corso sulla determinazione del reddito imponibile, già svolto e disponibile in differita, approfondisce gli aspetti della deducibilità dei costi, del calcolo del reddito imponibile e della liquidazione delle imposte, permettendo al professionista di navigare con consapevolezza attraverso le complesse questioni fiscali legate al passaggio dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi. Il Corso di contabilità avanzata mira a fornire, invece, conoscenze approfondite relativamente agli adempimenti contabili necessari alla predisposizione del bilancio d'esercizio, nonché gli strumenti di analisi più adeguati ai fini della sua corretta gestione. Il Corso sulle operazioni IVA e la fatturazione elettronica mira, infine, a offrire una panoramica completa delle procedure contabili essenziali per gestire correttamente le imposte sul valore aggiunto ed emettere fatture elettroniche nel contesto normativo attuale, permettendo al professionista di migliorare l'efficienza operativa e di ridurre i rischi fiscali. Gli argomenti oggetto di analisi verranno affrontati con approccio operativo e pratico, anche attraverso l’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche. Ampio spazio sarà, inoltre, riservato alla trattazione dei quesiti che perverranno durante le dirette, allo scopo di chiarire eventuali dubbi e dare risposte concrete ai partecipanti.

Risposte ai quesiti: Concordato Preventivo Biennale: ultimi ragionamenti e valutazioni

Presentazione del Corso: L'incontro si pone l'obiettivo di trattare in maniera dettagliata i quesiti pervenuti durante la Giornata Speciale del Master MySolution svoltasi il 18 settembre, che ha trattato le novità relative al Concordato Preventivo Biennale postume all’approvazione dei decreti correttivi, e fornito, col consueto approccio pratico e operativo, una conoscenza approfondita della funzionalità dello strumento alla vigilia della scadenza per l’adesione.

Il Modello 770 e le novità 2024

Presentazione del Corso: Annualmente i sostituti d’imposta sono tenuti ad inviare la dichiarazione dei sostituti d’imposta, meglio conosciuta come Modello 770. Il Modello 770 è, infatti, la dichiarazione che i sostituti d’imposta devono presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 ottobre di ogni anno, al fine di comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel periodo d’imposta di riferimento, i versamenti e le compensazioni effettuate, il riepilogo dei crediti e i dati contributivi e assicurativi richiesti. Nel corso della Videoconferenza saranno analizzati gli aspetti generali relativi all’adempimento, prestando particolare attenzione alla compilazione dei quadri che compongono la dichiarazione e alle novità introdotte per la dichiarazione 2024 riferita al periodo d’imposta 2023.