News
IRPEF

Compensi sportivi e familiari a carico

9 Luglio 2024
Compensi sportivi e familiari a carico

Si chiede se un figlio (oppure il coniuge) possa essere considerato fiscalmente a carico nel caso in cui percepisca un compenso annuo inferiore alla soglia di 15.000 euro per lavoro sportivo e/o collaborazione amministrativo-gestionale ai sensi del D.Lgs. n. 36/2021

Come noto, l’art. 36, comma 6 , del D.Lgs. n. 36/2021 di attuazione della riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, dispone che: “I compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all'importo complessivo annuo di euro 15.000,00. Qualora l'ammontare complessivo dei suddetti compensi superi il limite di euro 15.000,00, esso concorre a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale importo”.

Pertanto, si ritiene che se il contribuente percepisce nel corso del periodo d’imposta un importo inferiore al predetto tetto massimo, lo stesso possa essere considerato fiscalmente a carico.

Ovviamente, la verifica deve avere riguardo al totale dei compensi percepiti. Per cui, ad esempio, se il figlio ha ricevuto nell'anno di imposta 2023 compensi da diverse associazioni sportive, si dovrà avere riguardo alla somma delle certificazioni uniche rilasciate.

Sullo stesso argomento:Familiari